FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] perfetti e viscosi. Dal 1925 cominciò ad occuparsi dell'influenza delle singolarità analitiche sulla meccanicadeifluidi, dimostrando (insieme con il Cisotti) le eccezioni cui va incontro il fondamentale teorema di Kutta-Joukowski (Sulla funzione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] generale; moto di un pianeta intorno al sole; interrelazioni tra masse orbitanti), con scolii su meccanicadeifluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura della terra. Nessun contenuto era nuovo; il F. ordinò risultati dispersi ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di S. Rocco. Durante il viaggio soggiornò nel collegio di Macerata, dove ebbe modo di assistere a esperimenti sulla meccanicadeifluidi, eseguiti dal rettore, padre D. Brunacci (Magisterium naturae et artis, II, p. 257).
In S. Rocco completò gli ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] 'elettromagnetismo, con particolare riferimento ai fenomeni ereditari e alla propagazione ondosa in dielettrici non lineari, alla meccanicadeifluidi viscosi e alla dinamica non lineare (Forced oscillations for several non linear circuits, in Annals ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] da S. e L. Gasse), sulla villa Dupont (di L. Gasse), su una mascherata per Ferdinando II.
Esperto di meccanicadeifluidi, il C. studiò ritrovati temici e compi un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] elastici, omogenei ed isotropi, ibid., XVIII[1909], 2, pp. 459-462); nella meccanicadeifluidi, la soluzione in seconda approssimazione dell'equazione funzionale stabilita da Levi-Civita nel 1907 relativamente al problema delle onde irrotazionali ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] a doppio distributore (Torino 1911). L'attività di ricerca del C. si orientò poi nei cambi della meccanicadeifluidi e della termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoria della emulsione e sue applicazioni ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] La Fisica propriamente detta o chimico-meccanica si distingue in fisica dei corpi ponderabili e fisica dei corpi imponderabili ovvero deifluidi, quali il calorico e l'elettrico. Brevemente occupandosi dei corpi imponderabili in quest'introduzione al ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] circa i centri di gravità, oscillazione, percussione; accenna a una reinterpretazione della dinamica, deifluidi. Conclude che vari teoremi fisici e meccanici di Maclaurin, Clairaut, Eulero, d'Alembert sono riconducibili alla sua "legge" attrattivo ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di tempo, riguarda lo studio dei moti piani discontinui deifluidi, dove il C. si avvalse e natur., s. 5, XXIII [1941], pp. 867-870); nella meccanicadei mezzi continui, uno studio sui sistemi continui conservativi (Sistemi continui conservativi, in ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...