Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] un primo momento vittoriosa Lucia che non esce dal palazzo ma, con la mediazione di Taddeo, fa arrivare a sé prima i meccani e poi le novellatrici. Una più blanda ma più duratura seduzione si esercita anche su Taddeo, che da quella finestra vede per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
telemeccanica
telemeccànica [Comp. di tele- e meccani-ca] [ELT] [MCC] Il complesso delle tecniche per comandare e controllare a distanza il funzionamento di macchine e di dispositivi meccanici vari.
R Nome dato da Maometto (Corano, IX, 101, 118, cfr. III, 45; LXI, 14) a quei membri delle tribù medinesi al-Aws e al-Khazraǵ che gli avevano dato assistenza e si erano convertiti all'Islām subito dopo la sua emigrazione (v. ègira) a Medina;...