• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [91]
Storia [85]
Geografia [53]
Religioni [54]
Arti visive [58]
Archeologia [56]
Asia [25]
Architettura e urbanistica [21]
Temi generali [20]
Diritto [18]

Ibn Sa῾ū´d

Enciclopedia on line

Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 ca. - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abd al-῾Azīz ibn ῾Abd ar-Raḥmān (Āl Sa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] guerra mondiale, seppe destreggiarsi di fronte alla Gran Bretagna senza in realtà collaborare allo sforzo bellico dello sceriffo della Mecca al-Ḥusain, che poi (1924) attaccò quando questi era divenuto re del Ḥigiāz. Liquidatolo in un anno, si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – GRAN BRETAGNA – LEGA ARABA – WAHHABITI

McMahon, Arthur Henry

Enciclopedia on line

McMahon, Arthur Henry Diplomatico inglese (Simla 1862 - Londra 1949). Funzionario in India, dove fra il 1910 e il 1914 resse la segreteria degli affari esteri, guidò la delegazione britannica alla conferenza di Simla (1913-14), [...] Gran Bretagna in Egitto (1914-16), tra il luglio 1915 e il marzo 1916 scambiò una corrispondenza con lo sceriffo della Mecca al-Ḥusain, volta a favorire una ribellione degli Arabi contro l'Impero Ottomano (e dunque il loro appoggio all'Intesa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – UNIONE INDIANA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McMahon, Arthur Henry (1)
Mostra Tutti

GUASTAVINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVINO, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] giornalistica. Al novembre 1878 risale la prima importante esperienza del G. come redattore, insieme con il poeta E. Mecca, del periodico Cajo Gracco. Foglio di chiara ascendenza repubblicana, il Gracco svolse durante la sua effimera esistenza una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fugard, Athol

Enciclopedia on line

Drammaturgo e regista sudafricano di lingua inglese (Middelburg, Prov. del Capo, 1932 - Stellenbosch, Prov. del Capo, 2025). Ha rappresentato la condizione divisa del suo paese mettendo a confronto sulla [...] an arrest under the immorality act), si è misurato con tematiche di carattere più universale (Master Harold, 1980; The road to Mecca, 1985; My children! My Africa, 1989). Tra i lavori più recenti: Playland and other words (1992); The captain's tiger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – PREMIO OSCAR – MIDDELBURG – CAPO

Ràssidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana zaidita, fondata nell'893 d. C. a Ṣa῾da nella regione montuosa dello Yemen settentrionale. Suo fondatore fu l'alide Yaḥyā ibn al-Ḥusain, che assunse il titolo di al-Hādī ilà l-ḥaqq ("La [...] Sharaf ad-dīn, iniziò la seconda serie di imām zaiditi, con capitale a Ṣan῾ā', e che regnarono nello Yemen fino alla rivoluzione del sett. 1962. La dinastia prende nome dalla regione di ar-Rass presso La Mecca, proprietà del nonno del primo imām. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RASULIDI – ZAIDITI – SUNNITI – YEMEN – ṢAN῾Ā

Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1880 ca.-Ṭā'if 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto [...] , I.S. ebbe l’aiuto britannico contro gli al-Rashid ma, dopo averli sconfitti, si volse contro Husain ibn ‛Ali, emiro della Mecca, che spodestò nel 1925. L’anno successivo I.S. si proclamò re dello Hijaz e, nel 1932, con il Trattato di Jeddah firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO OTTOMANO – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz (3)
Mostra Tutti

Musa

Dizionario di Storia (2010)

Musa (Mansa Musa o Kankan Musa) Musa (Mansa Musa o Kankan Musa) Mansa («sovrano») del regno del Mali (sec. 14°). Regnò dal 1312 al 1337 ed estese l’impero attraverso le conquiste militari, impadronendosi [...] originario giunse a includere molte altre popolazioni. Il regno di M. rappresentò un’era di pace e prosperità, testimoniata anche dalle cronache del suo spettacolare pellegrinaggio alla Mecca nel 1324-25, narrato dalle fonti egiziane dell’epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINATI (Finatti), Giovanni Francesco Surdich Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] Gedda per prendere parte alle operazioni militari di Qunfidhah e di Turabah. In questa circostanza ebbe l'opportunità di visitare la Mecca, dove giunse al seguito di una carovana di beduini dopo una lunga serie di marce avventurose e dove ebbe anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brilli, Attilio

Enciclopedia on line

Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] Medioevo che aprirono nuove vie ai commerci fra Oriente e Occidente. Tra i suoi lavori più recenti occorre citare Gerusalemme, La Mecca, Roma. Storie di pellegrinaggi e di pellegrini e Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GRAND TOUR – MEDIOEVO – ITALIA – MECCA

DE MARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Ambrogio Jean A. Cancellieri Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] Ianuae". Nel luglio dello stesso anno esportava per via di terra, con destinazione Parigi, una grossa partita di zenzero della Mecca. Nel 1384 e nel 1385 intervenne nella spedizione per nave di un carico di vino greco da Napoli a Sandwich. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mècca¹
mecca1 mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mècca²
mecca2 mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali