ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] Ka'ba nel Masjid al-ḥaram (il sacro santuario) alla Mecca, unicamente riservato ai musulmani e qibla, ovvero 'direzione' per tutte tutti gli idoli pagani conservati nella Ka'ba alla Mecca.Sulla base di queste prime affermazioni, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] , sull’alta massa cubica della sala di preghiera. La zona del mihrab (ar. miḥrāb, nicchia di preghiera rivolta verso la Mecca) è risolta in un’abside: questa è la traccia più evidente di un’eredità bizantina che sin dagli inizi aveva influito sulla ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] modo i più importanti percorsi che raggiungevano la Mecca dai differenti paesi del mondo islamico: si S.῾A. al-Rashìd, Ancient Water-Tanks on the Hajj Road from Iraq to Mecca and their Parallels in other Arab Countries, Atlal 3, 1979, pp. 55-72; ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] territorio palestinese. Nel 988 al-Mufarrij ibn Daghfal si rivoltò contro il califfo al-Ḥākim (996-1021) invitando lo sharif della Mecca a divenire califfo di Ramla.Durante il suo califfato, al-Ḥākim diede l'ordine di distruggere tutte le chiese e le ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] Paleologo nel 1261 e di nuovo nel 1344, fu distrutto completamente in epoca turca, perché disturbava l'orientazione verso la Mecca. Una ricostruzione di esso sul fondamento di P., fu data dal Salzenberg, ritoccata dall'Antoniad s e poi riprodotta da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] dopo il terremoto del 1752. Il complesso comprende due medrese in posizione simmetrica sul lato della qibla (direzione della Mecca) e una scuola coranica.
In periodo ottomano E. aveva numerose medrese, mercati coperti e khan che fornivano proventi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] era quello di sapere immediatamente individuare, da qualunque luogo, la direzione in cui si trovava la città santa della Mecca. La diffusione dell'opera di Tolomeo, il cui titolo, arricchitosi dell'articolo arabo al, si trasformò in Almagesto, si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] che sorgesse in prossimità dell'ingresso orientale in un luogo in cui un tumulo abbastanza regolare è orientato verso Mecca. Come a Lashkari Bazar la maggior parte dei ritrovamenti consiste in monete e ceramica invetriata e non invetriata.
Lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] il giudaismo) che giungerà, nel V secolo, a estendere il suo potere a nord sino al Najd e alla regione della Mecca. Nel secolo successivo, però, il crollo sarà improvviso. Il generale abissino Abraha, con la scusa di vendicare l'eccidio di cristiani ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di divinità (la p. nera di Cibele, trasportata da Pessinunte a Roma, quella di Afrodite a Pafo, la Ka‛ba della Mecca ecc.). I menhir, l’onfalo di Delfi ecc. sono pure p. cariche di significato religioso. Altre funzioni sacrali derivano dalle sue ...
Leggi Tutto
mecca1
mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mecca2
mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...