• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [471]
Storia [85]
Biografie [91]
Geografia [53]
Religioni [54]
Arti visive [58]
Archeologia [56]
Asia [25]
Architettura e urbanistica [21]
Temi generali [20]
Diritto [18]

Müneggìm Bāshī

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è noto lo storico turco ottomano Ahmed Effendi (Salonicco 1638 - Mecca 1702). L'opera sua più nota è un'ampia storia universale (Giāmi' ad-duwal) che giunge sino alla dinastia dei sultani [...] ottomani. L'originale di essa è in arabo, ma più nota è la traduzione turca che ne fece il contemporaneo Aḥmed Nedīm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOMANI – ARABO – TURCO

Quṣayy

Enciclopedia on line

Capostipite della tribù araba dei Quraish; restauratore del culto preislamico della Ka῾ba alla Mecca. Benché della sua figura si sia presto impadronita la leggenda, sembra innegabile un fondo storico, [...] come storico è il fatto che attraverso quella figura si esprime l'affermazione dell'egemonia quraishita alla Mecca già alla fine del sec. 5º d. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCA – KA῾BA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quṣayy (1)
Mostra Tutti

Azad, Abul Kalam

Dizionario di Storia (2010)

Azad, «Maulana» Abul Kalam Leader nazionalista indiano (n. 1888-m. 1958). Nativo della Mecca, studiò teologia a Calcutta, dove fu iniziato al movimento nazionalista. Sostenitore dell’unità fra indù e [...] musulmani, come presidente (1940-46) dell’Indian national congress tentò di opporsi al piano di spartizione dell’India. Dal 1947 alla morte fu ministro dell’Istruzione indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rivolta araba del 1916

Dizionario di Storia (2011)

rivolta araba del 1916 Si indica così la guerra combattuta dall’emiro della Mecca Husain ibn ‛Ali al-Hashimi per sottrarre la Penisola Arabica al dominio ottomano e creare uno Stato arabo hashemita, [...] esteso alla Siria. La rivolta, che durò fino al 1918, fu preceduta dagli accordi intercorsi fra Husain e il console inglese H. MacMahon (1915), il quale promise l’appoggio del governo britannico. Le azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA – DAMASCO – FRANCIA – FAYSAL

῾Othmān Danfodio

Enciclopedia on line

Condottiero (n. 1744 - m. 1817) della popolazione africana dei Fulbe. Reduce dal pellegrinaggio alla Mecca, si adoperò per la rinascita religiosa del suo popolo, e conquistò la Nigeria del Nord, facendo [...] di Sokoto la sua capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIGERIA – MECCA – FULBE

Quraish

Enciclopedia on line

Tribù araba, che sin dalla fine del 5° sec. d.C. appare stanziata alla Mecca, con una posizione di supremazia sociale e politica fondata su un’attiva vita commerciale. Dal ramo quraishita dei Banū Hāshim [...] nacque Maometto; il principio che ‘il califfo dovesse appartenere alla tribù dei Quraish’ rimase saldo nell’Islam sunnita: Omayyadi, Abbasidi e Alidi furono tutti ugualmente quraishiti. In seguito le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ISLAM SUNNITA – OMAYYADI – ABBASIDI – MAOMETTO – CALIFFO

Quraysh, Banu

Dizionario di Storia (2011)

Quraysh, Banu (detti anche qurayshiti) Quraysh, Banu (detti anche qurayshiti) Tribù araba dominante alla Mecca al tempo del profeta Maometto, da cui discendeva egli stesso. Unificati in epoca preislamica [...] da Qusayy, i Banu Q. si opposero inizialmente alla predicazione islamica, poi ne divennero il fulcro. Dai Banu Q. derivano sia l’imamato (➔ ) sciita, sia il califfato arabo sunnita; in entrambi, l’appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CALIFFATO – MAOMETTO – SUNNITA – PROFETA – IMAMATO

'Abd Allah ibn al-Zubayr

Dizionario di Storia (2010)

'Abd Allah ibn al-Zubayr ‛Abd Allah ibn al-Zubayr Capo politico arabo (Medina 622 ca.-la Mecca 692). Ribellatosi al califfo omayyade Yazid I (680), s’impadronì della Mecca e di altri territori, proclamandosene [...] califfo. Fu combattuto dall’omayyade Marwan I, che ne ridusse il potere al solo Hijaz. Morì durante l’assedio della Mecca condotto da al-Hajjaj, sotto il califfato di ‛Abd al-Malik ibn Marwan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – MARWAN I – YAZID I – CALIFFO – MEDINA

al-Azraqī

Enciclopedia on line

Autore arabo-musulmano dell'8º-9º sec. d. C., compilatore di una cronaca e descrizione topografica della Mecca, che conserva materiali anteriori di notevole valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCA

Muṣ 'ab ibn az-Zubair

Enciclopedia on line

Generale arabo (m. 691 d. C.), fratello dell'anticaliffo 'Abdallāh che, per un certo periodo, resse la Mecca contro gli Omayyadi. Resosi per qualche tempo padrone dell'Iraq per conto del fratello, fu sconfitto [...] e ucciso a Dair al-Giāthālīq dal califfo 'Abd al-Malik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – CALIFFO – MECCA – ARABO – IRAQ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mècca¹
mecca1 mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mècca²
mecca2 mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali