• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [471]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [85]
Biografie [91]
Geografia [53]
Religioni [54]
Arti visive [58]
Archeologia [56]
Asia [25]
Temi generali [20]
Diritto [18]

qibla

Dizionario di Storia (2011)

qibla (ar. «punto di fuoco dell’attenzione») Nell’islam, la direzione verso cui è obbligo rivolgersi durante la preghiera rituale. La prima q., istituita dopo l’ puntava verso Gerusalemme, ma fu lo [...] stesso Maometto a sostituirla con la direzione della Mecca. Nelle moschee la q. è indicata da una nicchia detta mihrab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qibla (1)
Mostra Tutti

moschea

Enciclopedia on line

Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito. La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] un cortile (saḥn) con la fontana per le abluzioni e uno spazio coperto; elemento essenziale è la qibla, cioè la direzione verso la Mecca indicata da una nicchia (miḥrāb; fig B) verso cui il fedele si rivolge per la preghiera. A destra del miḥrāb c’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COSTANTINOPOLI – TRANSETTO – BIZANTINI – MAOMETTO – OMAYYADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschea (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] con al centro un vasto cortile, i bracci della croce erano formati da altrettanti īwān, uno dei quali, orientato alla Mecca, era anche sala di preghiera. Si è pensato che i quattro īwān corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] fu determinante per la vita e lo sviluppo di B. anche in epoca medievale, quando la città divenne tappa dei pellegrinaggi alla Mecca e centro del culto islamico. Epoca Bizantina Dopo il tramonto del regno nabateo, l'importanza di B. si accrebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] pitture parietali di epoca muzaffaride (risalenti al 1364-1365) del Masjid-i Gunbād di Āzādān presso Isfahan, in cui la Mecca e Medina figurano non solo con i loro recinti sacri, ma anche con l'agglomerato edilizio circostante, ancorché ridotto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata [...] Tsafrir, Jerusalem 1993.R. Ousterhout Gerusalemme islamica G. fu conquistata dai Musulmani nel 636 o, più probabilmente, nel 638. Dopo la Mecca e Medina essa divenne la terza tra le città sante dell'Islam, anche se i tempi e i modi del processo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – RISURREZIONE DI LAZZARO – ISABELLA D'INGHILTERRA – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

OTTO, Frei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTTO, Frei Claudio Baldoni Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] di impianti olimpici a Monaco di Baviera (1972); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler (1975); Centro congressi alla Mecca (1976); Palazzo dello sport a Gedda, Arabia Saudita (1978-81); Casa degli uccelli a Hellabrunn, Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – ARABIA SAUDITA – MACHU PICCHU – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Frei (1)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Algeri L. Golvin (lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir) Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] Kairouan: una sala di preghiera a più navate (qui sono dieci) perpendicolari al muro della qibla (orientato verso la Mecca), scandite in cinque campate. La navata assiale conduce al miḥrāb ed è più larga delle laterali; i pilastri quadrati sostengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: LEONE AFRICANO – LEONE AFRICANO – MEDITERRANEO – ABDALWADIDI – IBN KHALDŪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dei patrimoni disponibili, le c. d'arte (per es., Firenze, Venezia, Bruges), le c. sacre (Gerusalemme, Assisi, Lourdes, Mecca); nell'ambito delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA
1 2 3
Vocabolario
mècca¹
mecca1 mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mècca²
mecca2 mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali