ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] è lo ῾anaza, il giavellotto che conficcato nel terreno aveva la stessa funzione probabilmente del miḥrāb nell'indicare la Mecca (Miles, 1952).Fino all'introduzione della polvere da sparo nel sec. 14°, le principali forme e classi funzionali delle ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] . La pensée technique au XIIIsiècle et sa communication, Paris 1993; G. Binding, Baubetrieb im Mittelalter, Darmstadt 1993, pp. 171-235; S. Mecca, R. Sernicola, Progetto e cantiere al tempo delle cattedrali, Firenze (in corso di stampa).V. Ascani ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] a Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo, progettata da Piano, e l’incremento del numero dei pellegrini alla Mecca grazie al moltiplicarsi dei voli low cost, pare preannunciarsi un futuro in cui architettura e investimenti immobiliari giocheranno un ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] lungo l'asse principale; avvertibile, fortissima, l'influenza di S. Sofia. Inserito il miḥrāb - la nicchia posizionata verso la Mecca - in un'abside al termine della navata centrale, fiancheggiata questa da un piano di tribune con arcate sovrapposte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] obbligazioni fondamentali sono la circoncisione e la partecipazione per mezzo di pellegrinaggi al culto centralizzato nel santuario della Mecca. Ma, nonostante l'universalità e l'estensione della sua pfopaganda, l'Islām ha tosto confuso i beni proprî ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i piaceri e facilità di costumi, che il Petrarca definiva Napoli sentina di vizî pari a Menfi, a Babilonia e alla Mecca; con la "colletta" ordinaria, portata per Napoli a 692 once annue, collette straordinarie, donativi, diritti di dogana e gabelle d ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] l'offensiva del Mullah Sayed Mohammed ben Abdullah, nativo della Somalia Inglese e stabilitosi dopo un pellegrinaggio alla Mecca a Bohotleh, che divenne centro di propaganda e di attacchi armati contro gl'infedeli. Obiettivi di queste feroci ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'influenza britannica sull'Arabia già turca con la costituzione postbellica dell'indipendente regno del Ḥigiāz (con capitale Mecca), poi conquistato dal sultano del Neād; avvolta col nuovo trattato anglo-persiano di Teherān del 9 agosto 1919 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 933 (1526-1527), godé il favore di Solimano, di Selīm II e Murād III, fu madarris e qāḍī in varie città, anche a Mecca e Medina; morì nel 1600. Non ebbe il vigore di sentimento di Fuẓūlī, ma lo superò nella padronanza della lingua, del metro e dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] l'asserzione dell'interessato come prova dell'elemento intenzionale. Il risultato è che Reno, nel Nevada, è diventata la Mecca di coloro che vogliono divorziare e si assiste all'indecoroso spettacolo di uno stato che fa attivamente concorrenza agli ...
Leggi Tutto
mecca1
mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mecca2
mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...