La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] tollerante allorché accettò di scrivere un trattato speciale sui rischi per la salute che il pellegrinaggio alla Mecca poteva comportare. In questo scritto egli tratta diffusamente la dracunculosi, una malattia tropicale endemica della Città Santa ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] cui quella centrale leggermente più ampia; nell'abside meridionale, che fungeva da muro della qibla (la direzione della Mecca), venne scavata una nicchia o miḥrāb verso cui i fedeli dovevano rivolgere lo sguardo. All'interno, le navate presentavano ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] dei soldati americani in Iraq, è hajji < ar. ḥajjī, propriamente «chi ha compiuto lo ḥajj, il pellegrinaggio alla Mecca; titolo onorifico» ma impiegato come nome spregiativo degli arabi.
In alcuni casi questi arabismi denunciano fonti vicine al ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] Maometto; la preghiera rituale; l'elemosina legale; il digiuno durante il mese di ramadam; il pellegrinaggio alla Mecca. Particolarmente significativa, per il senso della corporeità, è la preghiera rituale, la quale comporta, oltre alle abluzioni ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] bis, Hatra, Dura Europos, Palmira e Bostra. Anche la catena montuosa del Ḥeğaz sul Mar Rosso, fino all'altezza di Gidda/Mecca, appartiene ancora all'impero. In età dioclezianea, si provvede alla sistemazione del L. Arabiens (uno dei tratti di l. del ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] osservanza di consuetudini trascurate, come la preghiera quotidiana, il digiuno durante il Ramadan, il pellegrinaggio alla Mecca. Questo risveglio islamico, tuttavia, non comporta la perdita del carattere moderato che contrassegna l’islam indonesiano ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] con ironia: raccontò di aver visto per strada un venditore di tappeti marocchino inginocchiarsi a pregare non verso la Mecca ma in direzione di Modena, triste errore cui voleva assolutamente mettere rimedio. La mozione fu approvata all’unanimità ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] nazionale palestinese, numerosi sono stati i tentativi di ricreare una unità interpalestinese, a partire dall’Accordo della Mecca del 2007, patrocinato dall’Arabia Saudita, all’ultimo, raggiunto a Gaza nell’aprile 2014, che prevedeva nuove ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] ) i principali centri dello sviluppo della m. d'arte furono la regione dello Ḥijāz, e in particolare le città della Mecca e di Medina, e più tardi Damasco in Siria. Tale periodo è caratterizzato dalle influenze bizantine e sasanidi (persiane), dalla ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] , S., Torlone, R., Basi di dati: concetti, linguaggi e architetture, Milano: McGraw-Hill libri Italia, 19992.
Atzeni, P., Mecca, G., Merialdo, P., Managing web-based data: database models and transformations, in "IEEE internet computing", 2002, VI, 4 ...
Leggi Tutto
mecca1
mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mecca2
mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...