SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] . La città ebbe diversi statuti municipali nel 1850, 1851, 1856 e 1898.
Durante questi primi anni San Francisco divenne la mecca di tutti gli avventurieri. Per lottare contro queste condizioni venne formato nel giugno 1851 dai più sobrî cittadini un ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] nera (aerolito) era il simulacro di Cibele, pure un aerolito è la pietra adorata dagli Arabi pagani nella Ka‛bah alla Mecca e il cui culto si è perpetuato nell'islamismo. Sull'abbondanza di simulacri di pietra nei santuarî di Grecia ci è testimonio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] si trovarono ad affrontare questioni come la determinazione della qibla, la direzione della preghiera obbligatoriamente orientata verso la Mecca: nel XII sec. il giurista maghrebino Abū ῾Alī al-Mattīǧī criticò fortemente l'orientazione a sud della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] il Kitāb ḥayāt al-ḥayawān di Kamāl al-Dīn Muḥammad ibn Mūsā al-Damīrī, teologo e giurista di origine egiziana attivo alla Mecca, può essere considerato il dizionario arabo più importante per lo studio degli animali. I 1.069 lemmi (nomi di animali che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] le coordinate orarie) e che è visto come tale quando usa la determinazione dell'altezza dello zenit della Mecca nel luogo considerato. Sebbene gli zīǧ affrontino molti altri argomenti, concludiamo qui quest'incursione nel campo piuttosto tecnico ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] muṣallā) nella parte settentrionale del Registan, il vasto piazzale antistante la cittadella; il muro occidentale, orientato in direzione di Mecca, conservatosi per un'altezza di 7,5 m e uno spessore di circa 10, era di mattoni crudi con integrazioni ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] è un gesto di grande rilevanza, stante il carattere di massimo santuario islamico di quel luogo, inferiore solo a quelli della Mecca e di Medina. Dopo la preghiera al Muro del Pianto, la terza tappa della storica giornata è la celebrazione nella ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] sulla riproduzione biologica. Così anche il momento della nascita diventa spettacolo.
Negli ultimi anni il baby-boom della Mecca del cinema non accenna a diminuire, anzi un clamore mediatico crescente accoglie l’esibizione di padri celebri che ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] occidentale che costituiscono la maggioranza delle abitazioni nelle grandi capitali arabe. Nella città santa dei musulmani, La Mecca, sono stati costruiti moltissimi alberghi ultramoderni per poter ospitare i milioni di fedeli che vi si recano in ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] . La vicenda biografica dell’ufficiale britannico Sir Richard Burton, seguita nelle sue spedizioni e negli spostamenti tra l’India, la Mecca e le sorgenti del Nilo nell’Africa orientale, in parte con precisione documentaria in parte con il gioco dell ...
Leggi Tutto
mecca1
mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mecca2
mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...