SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] era orientata verso S, seguendo la tradizione imposta da Córdova e pertanto la sua qibla non era orientata verso la Mecca, il che sorprende, dato l'atteggiamento rigorista mantenuto dagli Almohadi. La sala di preghiera, distrutta per costruire la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] atleta nei 200 m.
Un elemento di richiamo che gli organizzatori sfruttarono appieno fu la vicinanza di Hollywood. La Mecca del cinema fu mobilitata per i Giochi, i cui testimonial furono attori famosissimi come Douglas Fairbanks e Mary Pickford, al ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] a Locke e alla sintesi new- toniana, al grande progetto baconiano di una connessione articolata tra scienze pure, arti mecca- niche e tecnologia, che trovò la sua pratica realizzazione nell’Encyclopédie. Comune agli enciclopedisti è la concezione non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] su vasta scala.
Intanto Modena, grazie anche alla presenza di una diffusa industria metalmeccanica, diventava una sorta di Mecca del'alta velocità. La supremazia del F. era messa in discussione nel 1940 dal trasferimento in città della Maserati ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] 1879) e avviando una linea di collegamento con il Mar Rosso, per beneficiare sia dell’intenso traffico di pellegrini diretti alla Mecca, sia dei crescenti scambi commerciali con l’Egitto, sia infine delle sovvenzioni che sperava, una volta di più, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] (quest’ultima di origine italiana), raggiungono la fama toccata un tempo solo agli italiani. L’Italia resta comunque la Mecca dell’opera, come dimostra l’alto numero di cantanti stranieri, soprattutto inglesi, che tentano di debuttare sulle scene ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] , acqua forte, acqua ragia (materiali e sostanze); a calce (pittura), a conio, a dente (incastro), a mecca (copertura), a secco (pittura), accecatura, affresco, affilatura, aggrappo, alluminatura (procedimenti e tecniche); e ancora accartocciamento ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] fatto instauratosi con l’altra figura genitoriale sociale, seppure dello stesso sesso (App. Torino, 27.5.2016, Pres. Mecca, est. Lanza).
La questione della cd. stepchild adoption è stata infine affrontata dalla Suprema Corte di cassazione, chiamata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] tang) e di assumere il cognome cinese Ma, lo stesso della famiglia dell'imperatrice. Nel 1372 Made Luding si recò a La Mecca e morì a Ningbo sulla strada del ritorno in Cina.
La figura più importante della famiglia Ma era Ma Šayḫ, conosciuto anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] i gruppi nazionalisti siriani combatterono contro la Turchia nella legione araba guidata da Faiṣal, figlio dello sceriffo della Mecca al-Ḥusain, partecipando alla campagna siriana e alla presa di Damasco.
Al termine della guerra, creata a Damasco ...
Leggi Tutto
mecca1
mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mecca2
mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...