ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] della Muṣāḥaba rūḥanīya, un breve trattato in forma di dialogo fittizio tra due pellegrini musulmani reduci dalla Mecca in cui vengono confutati i fondamenti dell'islamismo, edito senza indicazioni tipografiche, è stata invece fondatamente contestata ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] tempo.
Gli aromatari romani Manfredi e Panuti usavano preparare la teriaca, elettuario allora molto usato, con un balsamo della Mecca portato dal Cairo da Cosmo de Negri, suscitando l’opposizione di molti farmacisti romani. Il papa elesse allora come ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] Milano 1975 (con Paolini & Silvestri); Il cucinario, VI, Milano 1977; L’aceto, Brescia 1979 (con R. Andreotti - F. Mecca); I ristoranti, Milano-Bergamo 1979-2004; Bere giusto, Tokyo 1980; I cento menu, Milano 1981 (con L. Carnacina); Il Veronelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] nel 941: gli scavi hanno rivelato una sala di preghiera a 5 navate perpendicolari al muro della qibla (direzione della Mecca) preceduta da un cortile porticato. Nell’XI secolo Madinat az-Zahra fu abbandonata e cadde presto in uno stato di abbandono ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] critico teatrale dagli occhi «mobili e tristi» e l’appassionato bohémien strenuo difensore dei perdenti, che aveva attraversato la Mecca del cinematografo e frequentato i più eleganti ritrovi di Milano con guanti alle mani e fiore all’occhiello, finì ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] Di Lenardo, Lorenzo Lorio editore e libraio fra Venezia e Udine, Udine 2009, pp. 28-31, 35, 124, 132, 139; A.E. Mecca, Sulla fortuna e la diffusione delle opere di Gregorio Magno a Venezia nella prima età del libro a stampa, in Studi veneziani, LXIII ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] e il confine orientale, Bologna 2007; P. Cavassini, L’ampolla e la ghirlanda. Le feste dantesche del 1908 e il mito della Mecca dell’irredentismo, in I Quaderni del cardello, 2008, n. 17, pp. 299-330; R. Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] s’inginocchia sul t. con lo sguardo rivolto verso l’arco della nicchia che viene a sua volta orientata verso la Mecca. La tipologia nacque nel 15° sec. in Anatolia e di questa zona è rimasta caratteristica, nonostante la sua rapida diffusione in ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] all'opposizione di sinistra (nel 1976 si è persino abolita la datazione a partire dall'ègira, cioè dall'emigrazione di Maometto dalla Mecca a Medina, e l'inizio delle date si è fatto risalire allo stabilimento dell'impero di Ciro il Grande, così che ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] . Fin dal principio del sec. XIII i Cinesi esportavano lacche nell'Arcipelago Indiano, in Giappone, India, Persia e fino alla Mecca.
I Giapponesi importarono l'arte della lacca dalla Cina attraverso la Corea, e la portarono a maggiore perfezione e ...
Leggi Tutto
mecca1
mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mecca2
mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...