• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Religioni [11]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia antica [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] Etym. XIII VIII 1 " Tonitruum dictum quod sonus eius terreat; nam tonus sonus "). Quanto alle costanti tematiche va rilevato che D., di il t. emesso dal carro di Cristo (E quando il carro a me fu a rimpetto, / un tuon s'udì) per le condizioni assolute ... Leggi Tutto

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] : «Questo giova, né mi pento di tale sviamento. Non me ne importa niente di essere stolto per quelli che seguono vie , prefazione di M. Simonetti, Milano 1992, Roma 20022). 34 Rut. Nam., I 525-526: «num, rogo, deterior Circaeis secta venenis? / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] cohartare studemus, sed magis benivolo caritatis animo suscipiat. Nam legimus in regnorum libris, quomodo sanctus Iosias regnum ammonendo ad cultum veri Dei studuit revocare: non ut me eius sanctitate aequiparabilem faciam, sed quod nobis sunt ubique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

endecasillabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

endecasillabo Ignazio Baldelli Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] in illo, ut manifeste apparet; nam ubicunque ponderosa multiplicantur, [multiplicatur] infinito e ineffabil bene, XV 67. Per non parlare della ripetizione della stessa parola: pur me, pur me, e 'l lume ch'era rotto, Pg V 9; che Dio consenta quando tu ... Leggi Tutto

memoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

memoria Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] amante è così illustrato da Dino del Garbo nel commento a Donna me prega di G. Cavalcanti (cfr. G. Favati, La glossa 3] sequitur: ‛ describe illa in tabulis cordis tui '. Nam et in libris materialibus aliquid conscribitur ad succurrendum memoria ". La ... Leggi Tutto

musica

Enciclopedia Dantesca (1970)

musica Alessandro Niccoli Raffaello Monterosso . Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi. Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] , quia talis scientia inventa fuit iuxta aquas, et merito. Nam sicut aqua abluit sordes et reficit corpora, sic ista scientia tradizione manoscritta. Di facile reperimento è l'antifona Asperges me (Pg XXXI 98). La citazione allude espressamente al ... Leggi Tutto

morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

morte Carlo Chirico ** Letterio Cassata Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] occhi della pargoletta hanno condotto il poeta al punto che non s'aspetta / per me se non la morte, che m'è dura [cfr. Rime dubbie III 3 2 ... quod auctor vocet hic secundam mortem diem iudicii; nam damnati talem mortem non vocant, nec optant sibi, ... Leggi Tutto

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] ", " beneficio ": Marzïa piacque tanto a li occhi miei / ... che quante grazie volse da me, fei (Pg I 87); fa noi grazia che disvele / a lui la bocca tua (XXXI viae per bonum eius usum merito digli. Nam, cum solus Deus sit ipsius gratiae fontale ... Leggi Tutto

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] thesaurum, quia plurimum rerum indicativa sunt nomina; nam et divina clementia, et oblata a mulieribus gratiarum sed gratia Dei sum id quod sum, et " zelus domus eius comedit me " (Ep XI 9). E queste parole possiamo ricondurle, sia pur con impegno ... Leggi Tutto

autorita

Enciclopedia Dantesca (1970)

autorità (autoritade) Giorgio Stabile Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] concursio etiam non numquam rerum fortuitarum. Nam et ingeniosos et opulentos et aetatis argomenti / e per autorità che quinci [da Dio] scende / cotale amor convien che in me si 'mprenti, e v. 47 Per intelletto umano / e per autoritadi a lui concorde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali