• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Religioni [11]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia antica [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] se fussi in voi, temerei che’l divino giudicio non venisse sopra di me. E però vi prego dolcissimamente da parte di Cristo crocifisso, che voi et necessitas, ac utilitas, in eo facile comprehenditur. Nam si, ut aiunt, nulla maior est foelicitas quam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

scrittura

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittura (escrittura) Antonio Lanci Vincent Truijen Vincent Truijen Guy Dominique Sixdenier Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio. Il senso proprio [...] ch'è in tutti, anche nei peggiori. E perciò poco a me pare abbia valore sostantivale... solo così il gesto di scriver con ma pecca contro lo Spirito Santo che parla in loro: Nam quanquam scribae divini eloquii multi sint, unicus tamen dictator est ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , se s'ammetta l'autenticità del Constitutum che parla chiaro? A me pare che non possa spiegarsi se non con la reazione dei glossatori neglecta, nunquam posse vanescere vel abstenuata conquiri; nam quod ad omnium cedit utilitatem, sine omnium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] dicas: si haereticus essem, numquam tantum imperarem, numquam me permitteret Deus adhuc in regno esse, quando videas viginti Constantinus imperator etiam in proprios egit affectus: nam Crispum filium suum et Licinium sororis filium interfecit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] di pochi versi: Lo sol sen va; io toglieva i raggi / dinanzi a me del sol ch'era già basso; 'l sol corcar, per l'ombra che si Capella (II 186-187) è detto tra l'altro: " nam medium tu curris iter dans solus amicam / temperiem superis compellens atque ... Leggi Tutto

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] equidem signum est ipsum subiectum nobile de quo loquimur: nam sensuale quid est, in quantum sonus est; rationale vero d'ispirazione interna adombrato da Ps. 84, 9 " Audiam quid loquatur in me Dominus Deus " (e così ad es. Ugo di San Vittore De Arca ... Leggi Tutto

anima

Enciclopedia Dantesca (1970)

anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] spirituale dell'uomo, come in Mn III XV 4 Nam homo, si consideretur secundum utranque partem essentialem, scilicet animam a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al pie' del tristo cesto..." (If XIII 139); ... Leggi Tutto

Dante filosofo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] alii competit vel supra vel infra. 7 Nam, etsi alie sunt essentie intellectum participantes, non va con altro piede, 45 se dritta o torta va, non è suo merto”. Ed elli a me: “Quanto ragion qui vede, dir ti poss’io; da indi in là t’aspetta 48 pur a ... Leggi Tutto

volonta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volontà (volontade; volontate; voluntade) Giorgio Stabile Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] giustizia: iustitia contrarietatem habet quandoque in velle; nam ubi voluntas ab omni cupiditate sincera non est, parole rimate, XVI 1 mi mosse una volontade di dire, XIX 1 a me giunse tanta volontade di dire, XXXVI 3 E però mi venne volontade di dire ... Leggi Tutto

verita

Enciclopedia Dantesca (1970)

verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] desiderant ' " (cfr. Pd XXXIII 48 l'ardor del desiderio in me finii); a proposito nei tema del pipistrello, Bonaventura (In Hexaem. I ‛ in veritate ' [Ioann. 8, 44] ... Nam si quandiu voluit quod debuit, ad quod scilicet voluntatem acceperat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali