• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Religioni [11]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia antica [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao (Almorò) Emilio Bigi Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] intra quadriennium non dico quaecumque leguntur in scholis (nam haec perpauca sunt), sed quaecumque Aristoteles conscripsit res publica mihi detrahat, omnino difficilem rem proponis et unde me satis commode non explico. Caeterum fido Deo in tantum ut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Ermolao (3)
Mostra Tutti

Catone il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone il Vecchio Antonio Martina Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] quelle che dice Tullio, in persona di Catone vecchio: " A me pare già vedere e levomi in grandissimo studio di vedere li vostri Trimberg nel suo Registrum multorum auctorum scriveva: " Nam Catones plurimos Romae fuisse datur / diversis temporibus, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – CATONE L'UTICENSE – SCIPIONE AFRICANO – GUGLIELMO MANZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone il Vecchio (3)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vietnam Cinematografia La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] dirette da operatori-registi come Mai Loc e Khuong Me nel Sud, Tien Loi, Ngoc Quynh e Quy Huy Tanh e Le Huye, Lũy thép Vinh Linh (1968, Vinh Linh bastione d'acciaio) di Ky Nam, Vọ' chồng anh Luc (1971, A casa degli sposi Luc) di Tran Vu, Em bé Hà Nội ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISI DEL 1929 – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (1974, dalla performance I like America and America likes me, realizzata alla René Block Gallery di New York: per und Medientechnologie di Karlsruhe, Barcellona 1992; AA.VV., Il Novecento di Nam June Paik, catalogo della mostra a cura di A. Zaru e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] mil. pivell); pusus, che in latino significava "ragazzino" "nam vere pusus tu, tua amica senex" Varrone) non resterebbe puse. Putus, che è un hapax del Catalepton di Virgilio ("me perdidit iste putus") si trova nel territorio italiano (putto, puttino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] interrogativa, per es.yi-tge-sko "io vedo", mě-tge-ško "tu vedi", yi-tge-mo? "vedo io?", me-tge-mo? "vedi tu?". In senso più -23; M. Gunde, Die Feuerland Indianer, I: Die Selk'nam, Vienna-Mödling 1931; V. Lebzelter, Ein Onaschädel aus Feuerland, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič Giovanni Maver Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] a quella disperazione alla quale giunsi quindici anni dopo, se per me non ci fosse stato ancora un lato della vita inesplorato che mi pena di morte, 1910), sulla cultura (Tak čto že nam delat′? Cosa dunque dobbiamo fare?, 1885-6). Grazie a questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] , zuppa", leves "minestra"; finn. nime- "nome", ost. nèm, vog. nam, lapp. di Svezia namma; ungh. név (ma samoj. ńem gen. pl. ungh. -vel, -val ⟨ vel- "con", p. es., velem "con me" originariamente un ablativo in -l cfr. vog. βāγl "con forza" (quindi ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 2-3, a cura di A. Loyen, II, pp. 27-28: Morari me Romae congratularis; id tamen quasi facete et fatigationum salibus admixtis: ais enim gaudere te . hic vobis aquatilium avium more domus est. nam qui nunc terrestris, modo cernitur insularis, ut ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] esprime ancora la fluidità del rapporto fra 'a.' e 'nuovo': "Nam et quae vetera nunc sunt fuerunt olim nova et quaedam sunt in usu con vesti di orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali