• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Religioni [11]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia antica [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]

radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

radice Domenico Consoli Raramente in senso proprio: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice [...] illis et socius radicis et pinguedinis olivae factus es... Nam si tu ex naturali excisus es oleastro et contra naturam (narro la qualitade di queste diversitadi secondo la loro radice, ch'erano dentro di me, Cv II VII 2; e v. i §§ 7 e 9); o come ... Leggi Tutto

ridere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ridere [la forma ridia, ind. imperf. III singol., è adoperata in Fiore CXLI 5] Emilio Pasquini Il verbo è di largo impiego nella Commedia (ma escluso, non casualmente, dalla prima cantica) e inoltre [...] egualmente personificata: Cv III XV 19 essa filosofia pareva a me... fiera, ché non mi ridea (cfr. Riso). Tuttavia, (Benvenuto: " Amare fleverunt et saepe suspiraverunt Romeum; nam officiales regis Franciae et Caroli non fuerunt postea ita benigni ... Leggi Tutto

Elios

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elios Gian Roberto Sarolli Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] quod est interpretatum: Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me? ", Marc. 15, 34-35), cita giustamente nel Purgatorio per modum interrogationis, vel per modum responsionis... Nam sicut post praevaricationem humani generis quilibet exordium suae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elios (2)
Mostra Tutti

quiditate

Enciclopedia Dantesca (1970)

quiditate Il latinismo occorre due volte e ha in primo luogo il valore di " essenza " e, insieme, di " nozione ", " definizione ", in quanto correlato intellettuale di un'essenza, di una sostanza o, [...] sperate / e argomento de le non parventi; / e questa pare a me sua quiditate, il termine vale " definizione " secondo il concorde parere dei quia composita est ex forma et materia. Haec nam est quidditas compositi et quidditas est haec compositio, ... Leggi Tutto

presumere

Enciclopedia Dantesca (1970)

presumere (presummere) Francesco Vagni In corrispondenza al termine latino (praesumo) p. ha il significato di " osare ", " ardire ", " mostrarsi temerario " nello spingere la propria pretesa al di sopra [...] ‛ Arcano sacra: reddit Cato pectore voces '; IX, 554: ‛ Nam cui crediderim superos arcana daturos / Dicturosque magis quam sancto vera Catoni? veda l'Andreoli: " Ond'io presunsi: dalla quale a me venne l'ardire di ficcar la mia vista... entro la ... Leggi Tutto

setta

Enciclopedia Dantesca (1970)

setta Antonietta Bufano Alfonso Maierù Il termine designa un insieme d'individui caratterizzato da comuni abitudini di vita, o da comunanza d'idee o di religione. Di conseguenza designa una ‛ scuola [...] termine: " Secta a sequendo et tenendo nominata. Nam sectas dicimus habitus animorum, ac instituta circa disciplinam vel che di là per me si stette, / io li sovvenni [gli Apostoli], e i lor dritti costumi / fer dispregiare a me tutte altre sette, " ... Leggi Tutto

Canevari, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Canevari, Paolo Canevari, Paolo. –  Artista italiano (n. Roma 1963). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, nel 1989 si è trasferito a New York dove ha lavorato come assistente da Nam June [...] di Venezia, ha esposto alla mostra Italian Metalscalpes - A Journey trough Italian a Tel Aviv e ha realizzato la personale Into me/Out of me al MACRO di Roma; nel 2010 il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato gli ha dedicato la ... Leggi Tutto
TAGS: NAM JUNE PAIK – NEW YORK – TEL AVIV – FIRENZE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali