• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Religioni [11]
Storia [10]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia antica [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] ad maioritatem unum caput est tantum, scilicet Papa. Nam unus debet tantum esse caput nostrum dominus spiritualium , quem geometrae .clxxx. millibus stadiorum estimaverunt: libenter fateor me nescire, quod nescio, imo quod nescire nil proderit" (ibid ... Leggi Tutto

LAMOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMOLA, Giovanni Guido Arbizzoni Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] profecto discipulo gratias et ingentis habeo, propterea quod insciente me quidem Hermaphroditon ad te dimiserit meum" scrive il Panormita exprimerem, etiam ubi essent nonnullae vetustatis delirationes; nam velim potius cum veteri illo delirare quam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

latinismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

latinismi Bruno Migliorini Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] I 70); che discese di Fiesole ab antico (XV 62); tacito coram me ciascun s'affisse (Pd XXV 26); ma ciò non e converso ( il poeta la trovava formulata nell'Esopo di Gualtero Anglico: " Nam provisa [var. previsa] minus laedere tela solent " (Hervieux, ... Leggi Tutto

RICCHIERI, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Lodovico Maria Franco Pignatti RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] , si minus candide de nobis sensit. Plus enim apud me valet publica studiorum utilitas quam mei nominis ratio» (Erasmo eruditum, id autoribus e quibus sublegit acceptum referri debet; nam ipse plane est iudicii infelicis et quod ad stilum attinet ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA – NICCOLÒ LEONICENO – CELIO CALCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHIERI, Lodovico Maria (2)
Mostra Tutti

giudizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudizio (giudicio; iudicio) Alfonso Maierù Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni. D. attinge a tradizioni legate tutte [...] discriminatio dicitur... ipsa est enim discriminatio, ut bonis bona, malis mala distribuantur. Nam si iudicium semper in malo acciperetur, non diceret Psalmus, Iudica me, Deus... Quid est, in iudicium non veniet? In damnatione non veniet. Probemus ... Leggi Tutto

BENVENUTO, detto l'Asdenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO, detto l'Asdenti Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] legendo coram eo, aliquid subtrahit, statim percipit et dicit: Tu decipis me, quia aliquid dimisisti!" (p. 766). "E molte cose io ho alia, que expectamus videre, si fuerit vita comes. Nam ratio preteriti scire futura facit"(Ibid.). Fra' Salimbene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLA, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] velim si facilitatem illam tuam et humanitatem pristinam observas, an, posteaquam te non vidi, durior factus sis; nam si mitis es, audebo, si inexorabilis, me contraham»). Come ha provato Francesco Paolo Luiso però (1980, p. 39), la lettera non è di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIER CANDIDO DECEMBRIO

Andria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andria Pasquale Stoppelli Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] latino («Sed nunc peropust aut hunc cum ipsa aut de illa aliquid me advorsum hunc loqui», v. 265) dà luogo a una battuta priva Donato. Per es., al v. 390 dell’Andria latina si legge: «nam quod tu speres propulsabo facile», che nella prima A. di M. è ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – PUBLIO TERENZIO AFRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

opera

Enciclopedia Dantesca (1970)

opera (in poesia, spesso in rima, anche opra e il gallicismo ovra) Bruno Bernabei ** È voce di ampio significato, e ricorre in tutte le opere di Dante. Nel valore attivo o. indica l'attività, l'azione [...] his operata sint meliora operationibus... Nam finis est potior his quae sunt ad finem. Nam ea quae sunt in finem, e quindi ‛ peccaminosa ', compare in If XIII 51 indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa; XIX 82 dopo lui verrà di più laida opra / ... un ... Leggi Tutto

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] evince che fu proprio Francesco a sollecitare a Facio la stesura dei Rerum gestarum Alfonsi primi regis libri X («Nam quod me hortaris ut prosequar opus tua diligentia incoeptum, facis amice et pro officio. Tuarum enim partium videtur esse, quem ad ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali