• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [56]
Cinema [18]
Biografie [17]
Sport [15]
Musica [5]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Geologia [2]
Archeologia [2]

McLaren, Norman

Enciclopedia on line

McLaren, Norman Autore di film di animazione scozzese naturalizzato canadese (Stirling 1914 - Montreal 1987); dopo una collaborazione col documentarista J. Grierson (su invito del quale fondò nel 1941 l'Istituto nazionale del cinema canadese), ha sperimentato nuove tecniche, nella convinzione che l'animazione non è l'arte dei disegni che si muovono, ma l'arte dei movimenti dei disegni, realizzando alcune opere fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLaren, Norman (2)
Mostra Tutti

Begone Dull Care

Enciclopedia del Cinema (2004)

Begone Dull Care Giannalberto Bendazzi (Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] e un boogie-woogie. La musica venne eseguita e registrata prima della creazione della parte visiva, sicché a Norman McLaren ed Evelyn Lambart fu possibile adottare, nei passaggi in cui lo ritennero opportuno, un esatto sincronismo suono/immagine. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Grierson, John

Enciclopedia on line

Grierson, John Produttore, regista e teorico scozzese del cinema (Deanston, Perth, 1898 - Bath 1972). Animatore della corrente documentaristica britannica degli anni Trenta (nell'ambito della quale operarono B. Wright, [...] P. Rotha, H. Watt, ma anche lo statunitense R. Flaherty e il canadese N. McLaren), G. fondò e diresse numerosi enti in patria, in Canada e negli USA, per la diffusione di film d'informazione e documentazione, intesi come strumento indispensabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANADA – PERTH – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grierson, John (1)
Mostra Tutti

Snow White and the Seven Dwarfs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Snow White and the Seven Dwarfs Giannalberto Bendazzi (USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] , Merrill De Maris, Webb Smith; fotografia: Maxwell Morgan; direzione artistica: Charles Philippi, Hugh Hennesy, Terrell Stapp, McLaren Stewart, Harold Miles, Tom Codrick, Gustaf Tenggren, Kenneth Anderson, Kendall O'Connor, Hazel Sewell, John Hubley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CANADA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] cinematografia del C.; in quello stesso anno creò una sezione per il film d'animazione, a capo della quale chiamò l'inglese McLaren, che in breve tempo rese famoso nel mondo il cinema d'animazione canadese, dandogli statuto di opera d'arte, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

animazióne, cìnema di

Enciclopedia on line

animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] di questa forma espressiva. Rifacendosi alla scuola di illustri sperimentatori quali A. Alekseev, O. Fischinger e L. Lye, McLaren portò alle estreme conseguenze i presupposti di un c. di a. inteso artigianalmente come l’opera attenta e paziente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI
TAGS: PRINCIPESSA MONONOKE – WALT DISNEY COMPANY – DREAMWORKS – GIAPPONE – MCLAREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animazióne, cìnema di (2)
Mostra Tutti

NATIONAL FILM BOARD OF CANADA

Enciclopedia del Cinema (2004)

National Film Board of Canada Marco Scollo Lavizzari Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] fine del mandato di Grierson, nel 1945, il NFB comprendeva un team di circa 800 registi, tra cui Stuart Legg, Norman McLaren, Tom Daly; crescita che sotto la direzione di Ross McLean, nella seconda metà degli anni Quaranta, non fu immune da tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LINGUA FRANCESE – NORMAN MCLAREN – JOHN GRIERSON – BUENOS AIRES – VANCOUVER

RONDOLINO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondolino, Gianni Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per [...] ), Cinema e musica. Breve storia della musica cinematografica (1991) e in studi su autori come Alexandre Alexéieff o Norman McLaren ‒, dall'altra il suo interesse si è costantemente rivolto verso le forme di critica sociale e politica messe in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMA GIOVANI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – CINEMA D'ANIMAZIONE – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDOLINO, Gianni (1)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] e primo film completamente nigerino. In seguito fu assistente e direttore della fotografia di Rouch a Parigi, e studiò con Norman McLaren al National Film Board di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: NORMAN MCLAREN – MOI, UN NOIR – AVANGUARDIA – JEAN ROUCH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

ALEXÉIEFF, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alexéieff, Alexandre Daniele Dottorini Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] a una canzone popolare del Québec, commissionato dall'Office National du Film (OFM) dietro interessamento di Norman McLaren. Tornato in Europa, A. riprese a produrre cortometraggi pubblicitari, sperimentando anche altre tecniche di animazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Montezemolo-pensiero
Montezemolo-pensiero (Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, risponde su «Auto...
telaistica
telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes e Renault. Le quali hanno anche progredito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali