• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Cinema [18]
Biografie [17]
Sport [15]
Musica [5]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Geologia [2]
Archeologia [2]

Mode2

Enciclopedia on line

Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] stimoli visuali sul writing, provenienti  da serie televisive americane e video musicali, vedi Buffalo Gals (1983) di Malcolm McLaren. Nel 1984 il primo confronto diretto: Covent Garden, all’epoca crocevia e antro creativo dell’originaria scena hip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – IRLANDA DEL NORD – COVENT GARDEN – SCANDINAVIA – STATI UNITI

Rock e moda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] -maker dei Sex Pistols – esordisce a Londra come creatore di abiti e gestore di un negozio di abbigliamento. Nel 1971 McLaren e l’allora compagna Vivienne Westwood (poi divenuta stilista di fama internazionale) si insediano al numero 430 di King’s ... Leggi Tutto

animazióne, cìnema di

Enciclopedia on line

animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] di questa forma espressiva. Rifacendosi alla scuola di illustri sperimentatori quali A. Alekseev, O. Fischinger e L. Lye, McLaren portò alle estreme conseguenze i presupposti di un c. di a. inteso artigianalmente come l’opera attenta e paziente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI
TAGS: PRINCIPESSA MONONOKE – WALT DISNEY COMPANY – DREAMWORKS – GIAPPONE – MCLAREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animazióne, cìnema di (2)
Mostra Tutti

NATIONAL FILM BOARD OF CANADA

Enciclopedia del Cinema (2004)

National Film Board of Canada Marco Scollo Lavizzari Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] fine del mandato di Grierson, nel 1945, il NFB comprendeva un team di circa 800 registi, tra cui Stuart Legg, Norman McLaren, Tom Daly; crescita che sotto la direzione di Ross McLean, nella seconda metà degli anni Quaranta, non fu immune da tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LINGUA FRANCESE – NORMAN MCLAREN – JOHN GRIERSON – BUENOS AIRES – VANCOUVER

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] Ferguson, T. Joanen, ibid., 296 (1982), p. 850; R.A. Gorski, in Serono Symposia, n. 11, Raven (New York) 1984, p. 65; A. McLaren, E. Simpson e altri, in Nature, 312 (1984), p. 552; T.W. Cline, Primary events in the determination of sex in Drosophila ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

RONDOLINO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondolino, Gianni Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per [...] ), Cinema e musica. Breve storia della musica cinematografica (1991) e in studi su autori come Alexandre Alexéieff o Norman McLaren ‒, dall'altra il suo interesse si è costantemente rivolto verso le forme di critica sociale e politica messe in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMA GIOVANI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – CINEMA D'ANIMAZIONE – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDOLINO, Gianni (1)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] e primo film completamente nigerino. In seguito fu assistente e direttore della fotografia di Rouch a Parigi, e studiò con Norman McLaren al National Film Board di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: NORMAN MCLAREN – MOI, UN NOIR – AVANGUARDIA – JEAN ROUCH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] motivo tecnico è stato il ricorso alla trazione integrale tentata anzitutto (1961) dalla inglese Ferguson e, dal 1969, dalla McLaren con la M9A, dalla Lotus con la 63 e dalla Matra con la MS84, senza alcun risultato apprezzabile; pertanto ben ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ALEXÉIEFF, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alexéieff, Alexandre Daniele Dottorini Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] a una canzone popolare del Québec, commissionato dall'Office National du Film (OFM) dietro interessamento di Norman McLaren. Tornato in Europa, A. riprese a produrre cortometraggi pubblicitari, sperimentando anche altre tecniche di animazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

punk, musica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

punk, musica Ernesto Assante Bande musicali ribelli La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] GI, 1979), Dils e Dead Kennedys (Fresh fruit for rotting vegetables, 1980) e diventa ‘politico’. A Londra l’impresario Malcom McLaren, come già aveva fatto con l’innocua ed elegante rock band americana New York dolls, lancia i Sex Pistols (Never mind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – WILLIAM SHAKESPEARE – VELVET UNDERGROUND – GRAN BRETAGNA – SEX PISTOLS
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Montezemolo-pensiero
Montezemolo-pensiero (Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, risponde su «Auto...
telaistica
telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes e Renault. Le quali hanno anche progredito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali