Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] rilievo hanno i concetti di nazione e di patria, Giuseppe Mazzini li connette però strettamente all’idea di umanità: ma l essenzialmente l’Europa. Come ha osservato Federico Chabod, il pensiero di Mazzini è sempre rivolto all’E., all’E. giovane, all’E ...
Leggi Tutto
Nicotera, Giovanni
Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, [...] a Torino dove fu impiegato diversi anni come copista nello studio di Pasquale Stanislao Mancini. Entrato in rapporti con Mazzini, partecipò nel 1857 alla spedizione di Sapri nella quale rimase ferito. Arrestato, fu condannato a morte (luglio 1858) e ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] dissidio tra il ministro e la Commissione di guerra (composta di cinque membri, tra cui il Pisacane), che su proposta del Mazzini l'Assemblea aveva provveduto ad affiancargli (17 marzo 1849). Poco dopo il C. fu definitivamente messo in disparte e il ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] inoltre, nello stesso Istituto, nell’Archivio Andrea e Luca Podestà; sempre a Genova, al Museo del Risorgimento - Istituto mazziniano, sono conservate le Carte Podestà, le cui buste 106-107, relative agli anni 1885-87, sono probabilmente provenienti ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] ; tra le fonti edite utili per rintracciare notizie sull'attività cospirativa della G. si vedano Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, LXX, pp. 121 s.; Z. Fattiboni, Memorie storiche biografiche al padre suo dedicate, II, Cesena 1887, pp. 360 s.; E ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] in Russia e inviato in Siberia, nel 1861 riuscì a fuggire riparando a Londra, da dove, in contatto con Mazzini, Garibaldi e Kossuth, riprese le fila del movimento rivoluzionario degli slavi contro l'oppressione zarista. Passò quindi in Italia ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movim. operaio e socialista, XI (1965), pp. 41-80; Un ined. di Bakunin inmorte di Mazzini, a cura di A. Colombo, in Annali dell'IstitutoGiangiacomo Feltrinelli, XIV (1972), pp. 175-183; C. C. (con unalett. a ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] lombarda del 1849, in Docum. della guerra santa d'Italia, I, Capolago 1849, pp. 1-144; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XX, pp. 70, 72; C. Cantù, Como e la sua provincia, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, III, Milano 1858. pp ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] , v. Indici dei nomi; A. Mancini, Dalla patria di P. B., in La Ragione, 28 ag. 1909, - T. Alati, Note storiche di un mazziniano dal 1860-1882..., Reggio Calabria 1911, p. 34; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. M. de Vecchi di Val Cismon, V ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Storico, nato a Palermo il 23 agosto 1889. Dapprima insegnante nelle scuole medie, poi (1923) professore di storia antica nell'università di Catania, dall'ottobre 1923 è professore dì [...] (Palermo 1932); introduzione all'ed., in collab. con L. Russo, dei Discorsi parlamentari del conte di Cavour, I, Firenze 1932; Mazzini e Cavour (in La Critica, 1935); Tradizioni morali e disciplina storica, Bari 1929; i saggi su J. de Maistre (in La ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....