BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] p. 40; P. Rotondi, Tra Marche e Romagna, Roma 1955, ad Indicem;H. Olsen, F. Barocci..., Stockholm 1955, pp. 111 s.; F. Mazzini, Guida di Urbino, Vicenza 1962, ad Indicem;J. A. Gere, Taddeo Zuccari as a designer for maiolica, in The Burligton Magazine ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] -446; D. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, Torino 1871, V, pp. 432-440 e appendice al vol. V, p. 30; E. Solmi, Mazzini e Gioberti, Milano-Roma-Napoli 1913, p. 429; G. Balsamo-Crivelli, La fortuna postuma delle carte e dei manoscritti di Vincenzo ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] suscitò le aspre critiche del Croce e del Momigliano.
Infine nel 1951 pubblicò a Palermo quelle Lettere di Giuseppe Mazzini a Giuseppe Riccioli Romano, originale contributo alla storia della cospirazione repubblicana in Sicilia tra il 1864 e il 1872 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] "Galleria Beaumont": dall'Ancien Régime alla Restaurazione, in L'Armeria reale riordinata: rapporto dei lavori 1969-1977, a cura di F. Mazzini, Torino 1977, pp. 166, 172; P. Durey, Musée de Chambéry. La Judith de François L., in La Revue du Louvre ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] .
Fra i lavori di Paernio si ricordano inoltre i ritratti di Garibaldi (ripr. in Imperiali, 1914, p. 141) e di Mazzini, entrambi in palazzo Tursi a Genova (Sborgi, 1989, p. 484), equello in bronzo di Antonio Ceci nella Pinacoteca civica di Ascoli ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] civico di Cremona, Milano 1960, p. 43;G. Paccagnini, Mostra del Mantegna (catal.), Venezia 1961, pp. 129-135; F. Mazzini, Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965, pp. 631s.; A. Puerari, Le tarsie del Platina, Milano1967, pp. 106, 111; F ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] I (1950), pp. 89-91; F. Marra, Chartularium. Per una storia dell'Università di Urbino (1563-1799), Urbino 1975, p. 136; F. Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Urbino 1982, pp. 44, 91, 375, 480; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 389 ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] , IV, La liberazione del Mezzogiorno, Bologna 1929, pp. 116 s., 128, 130 s., 140 s., 159; G. Falco, Una lettera di Mazzini e il moto livornese del 1857, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp. 242-244; Le relazioni diplomatiche fra la Francia ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] Firenze 1948, p. 96; R. Bassi Rathgeb, Due lettere inedite del pittore V. B., in Bergomum, XXVIII(1954), pp. 83 s.; F. Mazzini, Fra' Galgario e il Settecento in Bergamo (catal.), Milano 1955, pp. 61 s., 67 s.; R. Bassi Rathgeb, V. B. pittore macabro ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] Repubbl. di Genova, IIGenova 1854, pp. 534-36; C. Manfroni,Storia della marina italiana..., III, Roma 1897, pp. 117-18; U. Mazzini,Notizie intorno ai Biassa, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II(1901), p. 441; F. Poggi, Lerici e il suo castello ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....