• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [1601]
Biografie [906]
Storia [615]
Arti visive [181]
Letteratura [129]
Diritto [69]
Scienze politiche [52]
Comunicazione [50]
Religioni [50]
Storia contemporanea [37]
Storia e filosofia del diritto [39]

ALBRIZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Enrico Franco Mazzini Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] (S. Giovanni Evangelista, S. Alessandro, S. Maria dei Miracoli), della Valcamonica e della natia Val di Scalve. Dal 1763 tenne bottega a Bergamo e, pur continuando a dipingere tele di soggetto religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Bartolomeo Franco Mazzini Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] da C. J. Ffoulkes con quello che nei documenti è anche detto semplicemente "Bartolomeo bresciano" e "da Brescia". Visse e operò verosimilmente quasi sempre a Pavia dove risulta documentato in una fitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLINA, Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Giovane Franco Mazzini Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] esecutore testamentario di V. Foppa. Già chiamato, in passato, con nomi diversi (Paolo Foppa, Paolo Zoppo, Vincenzo Foppa il Giovane), e sdoppiato nella personalità con attribuzione di opere e documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI BELLINI – PROVAGLIO D'ISEO – LUCREZIA BORGIA – VALLE CAMONICA

BORLONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo Franco Mazzini Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] 226; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, III, pp. 435 s., n. 1; F. Mazzini, Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Bergamo 1960, n. 7; Id., Affreschi lombardi del '400, Milano 1965, pp. 463-65, 621. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale Franco Mazzini Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] -S. Sarnek Ludovici, Pittura lombarda dei '400, Messina 1952, p. 1134; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. 131; F. Mazzini, in Affreschi lombardi del Quattrocento, Milano 1965, p. 483; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SFORZA – GEMÄLDEGALERIE – BERGOGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale (2)
Mostra Tutti

Campanèlla, Federico

Enciclopedia on line

Campanèlla, Federico Patriota (Genova 1804 - Firenze 1884). Amico del Mazzini fin dagli anni universitarî, formò a Genova, con i fratelli Ruffini, il primo comitato della Giovine Italia; costretto a fuggire (1833), ebbe parte [...] G. B. Cambiaso e nel 1849 partecipò all'insurrezione di Genova e alla difesa di Roma contro i Francesi. Fedele al Mazzini durante il successivo esilio, tornato in Italia verso la fine del 1859, si andò idealmente staccando da lui, sia capeggiando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA – LOMBARDIA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanèlla, Federico (3)
Mostra Tutti

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] a Roma, ai tempi di Leone X (dal 1513), un Gian Francesco Vetraro, che aveva decorato con figure di "ignudi" un'"arme" del papa sulla facciata della casa del card. Francesco Salvini; e conclude: "se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mina

Enciclopedia on line

Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e [...] artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. I grandi mezzi naturali e le forti sfumature espressive ne hanno fatto l'interprete ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – BABY GATE

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Tempo di Brescia, 4 ott. 1958); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone, VIII(1957), 87, p. 11; F. Mazzini, in Mostra di arte lombarda... (catal.), Milano 1958, p. 94; G. A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

Lucchési, Urbano

Enciclopedia on line

Lucchési, Urbano Scultore (Lucca 1844 - Firenze 1906). Scolpì in stile accademico monumenti a Mazzini, Cairoli, Garibaldi per Lucca, a Shelley per Viareggio, ecc. Il Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca conserva suoi [...] bozzetti in terracotta e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchési, Urbano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali