STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] , Milano 1937, pp. 358-361; A. Mancini, Il garibaldino T. S., in Studi romagnoli, VII (1956), pp. 165-170; G. Macchia, Il carteggio Mazzini-S., in Actum Luce, VII (1978), 1-2, pp. 41-62; Id., T. S. Un garibaldino lucchese, a cura di D. Orlandi, Lucca ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] , F. P. di Camerana e Sale Langhe rivoluzionario ed esule del 1821. Sue relazioni a Londra con Ugo Foscolo e Giuseppe Mazzini, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1969, vol. 59-63, pp ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] 1896, ad Indicem; M. Nettlau, Bakunin e l'Internazonale in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 232, 316, 393 s.; G. Cita-Mazzini, G. E., in Movimento operaio, I (1949), 2, pp. 55-56; Carteggio da e per l'Italia di Marx-Engels (1871-1895), a ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] moglie Paolina Dejon, il 22 ag. 1902.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Lombardia, 25 ag. 1902; Ediz. naz. d. scritti di G. Mazzini, LXXI, pp. 373-375; LXXIII, p.136; LXXVIII, p. 49; LXXIX, p.103; G. Adamoli, Ricordi di un volontario. Da San Martino a ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] A. S. da Teramo a Napoli, da avvocato a ministro, in Clio, XXV (1989), 1, pp. 123-146; E. Morelli, A. S. e Giuseppe Mazzini, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 291-296; S. D’Agostino, A.S. a Napoli nel 1848, in Studi storici ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] studio dell'opin. pubblica in Genova, in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 84, 113, 237; A. Depoli, Bertani, Mazzini e Cavour ed i soccorsi a Garibaldi, ibid., pp. 378 s.; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 738, 742 ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] 232; G. Sforza, La Rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 s.; XXXIII, p. 82; LIII, p. 298; A. Sandonà, Contributi alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] si trasformò in uno dei simboli più importanti della rielaborazione delle radici del nazionalismo panitaliano.
Fonti e Bibl.: G. Mazzini, Ricordi dei fratelli Bandiera, Parigi 1845; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1863, passim ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] . Fin dai dodici anni fece l’accompagnatore al pianoforte sia di film muti, sia di cantanti nella 'tampa lirica' di via Mazzini, un ritrovo di melomani e addetti ai lavori dei teatri d’opera allora attivi a Torino. In una di queste occasioni ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] al Lamberti il 24 ott. 1845, ma il B. non dovette esser d'accordo nel condurre un'azione parallela a quella del Mazzini, come appare da quanto questi il 2 dic. 1845 scriveva a P. Giannone.
Dopo aver compiuto diversi viaggi tra Francia e Svizzera ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....