Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell'esercito napoletano, comandato da G. Pepe, durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ove fu [...] Francia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Al fianco dei liberali in Spagna (1835-43), nel 1844 ebbe da G. Mazzini l'incarico di sollevare le Marche; ma incontrati a Corfù i fratelli Bandiera decise di partecipare alla loro spedizione, trovandovi ...
Leggi Tutto
MORO, Domenico
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Venezia il 25 luglio 1822, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 luglio 1844. Insieme con i fratelli Bandiera [...] la quale faceva vela per l'Inghilterra, fu incaricato di recapitare la lettera (15 agosto 1842) a Londra. Il Mazzini si sentì conquistare da quella nobile giovinezza; e più tardi ne lasciò commovente ricordanza. Quando i fratelli Bandiera disertarono ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] e sospinto verso una ulteriore presa di distanza da Mazzini.
Tale dissidio divenne più netto dopo l'espulsione del s., 156, 163, 167, 259, 263, 267; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872) (1927 ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] Quinet e l’Italia, Pisa 1919, ad ind.; B. Croce, Conversazioni critiche, IV, Bari 1932, pp. 172-174; G. Tramarollo, Un giornalista mazziniano: N. M., in Boll. della Domus mazziniana, X (1964), pp. 99-102; P. Cafaro, N. M., in Rass. pugliese, s. 2, I ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] Chiesa, come non partecipò dell'entusiasmo per Pio IX, così non approvò né la formula del Cavour, né il pensiero del Mazzini, e auspicava un'emancipazione del moderno stato italiano da ogni legame religioso.
Non fu un agitatore né un uomo di governo ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Michele (XXX, p. 812)
Scrittore, morto a Milano il 28 ottobre 1959.
Nell'ultimo ventennio lasciò la narrativa vera e propria per dedicarsi alla rievocazione di figure di "uomini illustri" in [...] (Vita amorosa ed eroica di Ugo Foscolo, Milano 1939; Carducci, ivi 1940, particolarmente pregevole; Leopardi, ivi 1942; Mazzini, 2 voll., ivi 1945; Michelangelo, ivi 1947; ecc.) che, alla larghezza dell'informazione accompagnano - senza peraltro ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] cui "ultime speranze si fondavano su ministeri probabili o possibili" (ibid., VIII, p. 133).
Fonti eBibl.: Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, IV, pp. 106, 243; V, pp. 139, 226-228; VII, pp. 151-52; VIII, p. 133; X, pp. 340-44; C ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Mario Menghini
Cospiratore, nato a Moriano San Stefano (Lucca) nel 1808, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Emigrato giovanissimo in Francia, dopo avere tenuto una condotta [...] in patria, s'arruolò nella legione straniera d'Algeria, e, tornato in Francia, esercitò il mestiere di berrettaio. Quando il Mazzini istituì a Parigi (1842) una sezione di quell'unione degli operai italiani da lui fondata a Londra, il P. ne fece ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Filosofo, economista e politico (Milano 1801 - Castagnola, Svizzera, 1869). Allievo di G.D. Romagnosi, si laureò in giurisprudenza all’Università di Pavia e nel 1839 fondò «Il Politecnico», [...] , nonché sostenitore del metodo gradualistico, si oppose sia all’espansionismo sabaudo sia alla propaganda insurrezionale di G. Mazzini e al suo unitarismo repubblicano. Fra le opere: Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] , Londra 1842-43, passim; Scritti politici inediti di Ugo Foscolo, raccolti a documentarne la vita e i tempi, a cura di G. Mazzini, Lugano 1844, passim; Le Grazie, carme di Ugo Foscolo, a cura di F.S. Orlandini, Firenze 1848; Opere edite e postume di ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....