GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] , pp. 389-400, 594-602; L. Wickert, Th. Mommsen. Eine Biographie, II, Frankfurt am Main 1959, pp. 306 ss.; S. Mazzarino, Germanesimo culturale negli studi romani dell'Ottocento italiano, in Annuario dell'Università di Padova, a.a. 1972-73, p. 7 (dell ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] , Polemiche linguistiche in Sicilia tra N. V. e Lucio Cristoforo Scobar, in Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando - M.G. Adamo, Reggio Calabria 2011, pp. 479-503; Ead., L’eredità di Costantino Lascari ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Fu proprio il delinearsi di un suo possibile successo ad indurre Antonio Barberini, contro il mandato ricevuto dal Mazzarino e senza aver modo di informare il potente ministro, ad appoggiare la candidatura di Giovan Battista Pamphili, determinandone ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] in Italia (1750-1815), Torino 1961, p. 133; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 136; S. Mazzarino, Vico l’annalistica e il diritto, Napoli 1971, p. 63; Cronache di Lecce, a cura di A. Laporta, Lecce 1991, ad ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] in P. Pecchiai, I Barberini, p. 184).
Il B. non poté assistere alla reintegrazione dei suoi beni, ottenuta mediante l'azione del Mazzarino; morì infatti a Parigi il 14 nov. 1647.
Dal suo matrimonio erano nati cinque figli: Camilla, morta già nel 1631 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] storica bolognese, XXXVII (1987), pp. 88 s.; Id., C.A. M. biografo del fratello Giovan Battista ed alcune lettere del cardinale Mazzarino, ibid., XLI (1991), pp. 57-73; Id., La penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, C.A. e Luigi Manzini ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] 1906, p. 1015; C.A. Levi, Venezia, Corfù e il Levante …, Venezia 1907, p. 235; G. Zulian, Le prime relazioni tra … Mazzarini e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp. 138 s.; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] con i Barberini per scalzare dal potere il cardinale Camillo Astalli e stringere rapporti con la Francia e il cardinale Mazzarino. Già nell'autunno del 1653 la M. poté godersi una dimostrazione pubblica del nuovo favore papale. Il 12 ottobre ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] a Lorenzo Onofrio Colonna, gran connestabile del Regno, marito di Maria Mancini, nipote del cardinale Giulio Mazzarino; Tutini omaggia inoltre l’avvocato concistoriale Nicolò Severoli, «sopra intendente, e auditore generale dell’eccellentissima casa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] duchessa reggente di Savoia, Cristina di Francia, sorella di Luigi XIII, certo del suo appoggio, e affidando l'impresa al Mazzarino allora a Torino. Ma la duchessa di Savoia, forse nel timore di non vedere tornare più a Torino i preziosi manoscritti ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...