• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [256]
Storia [203]
Arti visive [56]
Religioni [50]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Diritto [25]
Storia delle religioni [16]
Musica [16]
Geografia [14]

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard (detto Lebrun-Pindare) Francesco Picco Poeta francese, nato l'11 agosto 1729 a Parigi, morto ivi il 2 settembre 1807. Si segnalò fra i condiscepoli del Collegio Mazzarino [...] con un discorso versificato; con un'Ode famosa si guadagnò la stima di Louis Racine, figlio del grande poeta tragico; altre ne indirizzò al Voltaire, al Buffon, esaltando le Époques de la Nature, ecc.; ... Leggi Tutto

LAVOISIER, Antoine-Laurent

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVOISIER, Antoine-Laurent Alfredo Quartaroli Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] al collegio Mazzarino. Seguì poi i corsi di matematica e astronomia di N. L. de Lacaille, quelli di chimica di G. F. Ronelle e quelli di botanica di B. de Jussieu. Nel 1766 conseguì un premio dell'Accademia delle scienze per una memoria sul miglior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVOISIER, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

Beaufort, François de Bourbon-Vendôme duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1616 - Candia 1669) di Cesare di Vendôme; compromesso nella cospirazione di Cinq-Mars, si ritirò a Vendôme, ritornando a corte soltanto dopo la morte del Richelieu. Imprigionato (1643-48) [...] per la sua ostilità al Mazzarino, durante la Fronda divenne popolarissimo tra il popolino di Parigi (era detto il roi des Halles); amnistiato (1650), divenne intendente generale della navigazione; diresse alcune spedizioni contro i corsari algerini ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAZZARINO – PARIGI – CANDIA – FRONDA

HARLAY de Champvallon, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLAY de Champvallon, François de Giuseppe De Luca Nato a Parigi il 14 agosto 1625, di famiglia nobilissima per vescovi e parlamentari, fu arcivescovo di Rouen dal 1651, e dal 1671 di Parigi. Sostenne [...] il Mazzarino e la sua politica, e fu tra i consiglieri più ascoltati e potenti di Luigi XIV in materia religiosa. Ebbe gran parte nelle assemblee del clero francese, nella repressione violenta del protestantesimo in Francia, nei gravi contrasti tra ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dei Lincei", qual. 194, 1974, pp. 370-371 (pp. 357-372); Franco Sartori, ibid., pp. 378-379 (pp. 378-380); S. Mazzarino, Il concetto storico-geografico, pp. 4 ss.; Id., Un testo sulla salubrità di Ravenna (a proposito di due recenti discussioni), in ... Leggi Tutto

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] il 14 dello stesso mese Francesco I, gli successe Alfonso IV, che morì il 16 luglio 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto di Francesco II, il fratello di M. nato il 6 marzo 1660 – dalla madre Laura ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Fronda

Enciclopedia on line

Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In [...] di toga e poi di spada di riconquistare gli spazi e il potere che la politica assolutistica di Richelieu e di Mazzarino le avevano sottratto. La F. viene comunemente distinta in due momenti: la F. parlamentare (1648-49) e la F. dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – MAZZARINO – RICHELIEU – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fronda (1)
Mostra Tutti

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré Jean ACH-DOSTAL Cesellatore, nato a Bar-sur-Aube nel 1732; morto a Parigi nel 1813 o nel 1814. Venuto presto in fama lavorò per la Dubarry, per la duchessa di Mazzarino [...] e per il duca d'Aumont, dalle cui collezioni la maggior parte delle sue opere importanti fu acquistata dal re e dalla regina. Cesellò guarnizioni, bronzi per i mohili ordinati dalla casa reale al Jacob, ... Leggi Tutto

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] cardinale Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papa Alessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri. A Mantova fu per i Gorizaga "soprintendente alle gallerie di città e di villa". Dopo aver peregrinato di corte in corte tornò sul Garda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nanteuil, Robert

Enciclopedia on line

Incisore e pittore (Reims forse 1623 - Parigi 1678), dal 1659 incisore ordinario del re; è uno dei maggiori incisori francesi del sec. 17º. Della sua opera non si conoscono che ritratti, incisi con estrema [...] finezza (14 ritratti di Mazzarino, 11 di Luigi XIV, 6 di Colbert, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCISORI – PARIGI – REIMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
mażarinata
mazarinata mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali