L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , un esemplare di lusso. Sotto il patriarcato di Marco III (1166-1189), fece parte della biblioteca del cardinal Mazzarino ed entrò nella Biblioteca Reale di Francia nel 1661. Secondo una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . 1975; CAH, III, 32, 1982; E. Akurgal, Griechische und römische Kunst in der Türkei, München 1987; CAH, IV2, 1988; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Milano 19892; C. Baurain - C. Bonnet - V. Krings (edd.), Phoinikeia grammata. Lire et écrire en ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] i viaggi di questi in Italia (il Naudé fu anche a Venezia nel 1645, a caccia di libri per il cardinale Mazzarino) (227); con padre Aprosio, giunto al convento veneziano di S. Stefano dalla natia Ventimiglia, strinse subito amicizia e si avvalse di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 1639, La finta pazza (non più Licori, ma Deidamia in Sciro, poi esportata come modello a fondare l'opera francese alla corte di Mazzarino) nel 1641, La finta savia nel 1643, Il Romolo e 'l Remo per le musiche di Cavalli e della figlia Barbara nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . E 976; Kiss, 1984). Con Caracalla ha termine il fenomeno della statuaria imperiale di tradizione faraonica.
Bibl.: In generale: S. Mazzarino, Augusto e l'Egitto, in Egitto moderno e antico, Varese-Milano 1941, p. 251 ss.; S. Sauneron, Les querelles ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...