• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [256]
Storia [203]
Arti visive [56]
Religioni [50]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Diritto [25]
Storia delle religioni [16]
Musica [16]
Geografia [14]

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] Cantarelli, La Diocesi Italiciana, in St. e doc. Sto. e Dir., XXII, 1901, p. 71; J. Sundwall, Weström. Studien, Berlino 1915; S. Mazzarino, Stilicone, Roma 1942; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XXIII, i, 1959, n. 41, s. v., nn. 3, 4; A. Castagnol, Les ... Leggi Tutto

MELLO, Francisco Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLO (o Melo), Francisco Manuel de Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] arrestato (novembre 1644) e deportato nelle colonie (1650), nonostante l'interessamento dello stesso re di Francia e del Mazzarino, che gli ottennero un trattamento più mite a Bahia (1653). Qui scrisse parecchi opuscoli, e qualcuno per incarico del ... Leggi Tutto

GONZAGA, Anna

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Anna Romolo Quazza Nacque nel 1616 da Carlo duca di Nevers, poi di Mantova, e da Caterina di Lorena. Morta la madre nel 1618, fu allevata prima nell'abbazia di Farmoutier (Meaux); poi ad Avenay. [...] di Retz con la corte. Sopraintendente della casa della regina fino al 1660, dovette abbandonare tale carica per volere del Mazzarino, un tempo amico di lei. Vedova nel 1663, tornata a corte, si abbandonò ai piaceri, si dichiarò atea. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ENRICO DI GUISA – REVUE DE PARIS – CATTOLICESIMO – ANNA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Anna (1)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di F. Valsecchi, G. Martini, 2 voll., Milano 1970 (in partic. A. Momigliano, Storia greca, 1° vol., pp. 3-17; S. Mazzarino, Storia romana, 1° vol., pp. 19-34; G. Pugliese Carratelli, Oriente classico, 1° vol., pp. 35-43; M. Berengo, Il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE II, duca di Savoia Valerio Castronovo Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] suscettibilità della madre, avvezza a disporre intorno a sé di gente compiacente e sottomessa. Sicché, per non rompere con il Mazzarino e accontentare Madama Reale, C. E. finì col prendere in moglie (marzo 1663) Francesca d'Orléans, un partito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RAFFAELE DELLA TORRE – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE II, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , 1665-1671 ca., a cura di S. Bottari, 1988, p. 203). Preceduto da un nuovo carteggio intercorso tra il cardinale Mazzarino e l’abate Benedetti (Laurain-Portemer [1969], 1981, I, pp. 279-291), il secondo soggiorno parigino di Romanelli (1655-57 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] di principe di Butera e di Pietraperzia, nonché di marchese di Barrafranca e di Militello, di conte di Raccuja e di Mazzarino, di barone di Belmonte, di Radali, di Torre della Falconara, di Cassibile e di Fontana murata, di signore di Occhiolà (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – CARLO III DI BORBONE – CONTE DI RACCUJA – BARRAFRANCA – GRAMMICHELE

Vendôme

Enciclopedia on line

Vendôme Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] di V.; prese parte alle agitazioni della Reggenza e alle cospirazioni contro Richelieu. Ebbe successivamente il favore di Mazzarino, che gli diede il governo della Borgogna (1650) e gli affidò la sovrintendenza generale della navigazione. Vinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – GIOVANNA D’ALBRET – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme (1)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Le Roy, nota attraverso una stampa del Silvestre e tuttora esistente come nucleo delle costruzioni posteriori. Dopo la morte del Mazzarino (1661), Luigi XIV iniziò i primi lavori a Versailles; si accontentò in un primo tempo di far restaurare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

BUFFONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] , segna i suoi momenti capitali, nei quali raggiunge l'importanza di storia del teatro musicale. Come già al tempo del Mazzarino il melodramma, così nel 1729 l'ancor timido intermezzo musicale va in Francia a cura d'un Carignano, affidato ad una ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – ENCICLOPEDISTI – SERVA PADRONA – D'ALEMBERT – LAURENCIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
Vocabolario
mażarinata
mazarinata mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali