• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [256]
Storia [203]
Arti visive [56]
Religioni [50]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Diritto [25]
Storia delle religioni [16]
Musica [16]
Geografia [14]

SCOTTI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ranuccio Silvano Giordano – Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607). Il padre, al [...] e il secondo per congedarsi; nel mese di giugno il maresciallo d’Estrées partì da Roma e il 16 dicembre 1641 Mazzarino divenne cardinale. Il 29 settembre 1641 Scotti fu nominato governatore della Marca anconitana e rimase in carica per circa due anni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – S.C. DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA DI S. PIETRO

MASSARI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Dionisio Giovanni Pizzorusso MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] da Niccolò Guidi di Bagno. A corte Rinuccini e il M. incontrarono la reggente Anna d’Austria e il cardinale Giulio Mazzarino, che li accolse nella sua famosa biblioteca. Dopo avere osservato «tutto ciò che in Parigi è di maraviglia» (ibid., c. 9r ... Leggi Tutto

TURENNE Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TURENNE, Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Sedan l'11 settembre 1611, morto combattendo a Sassbach il 27 luglio 1675. Partecipò alla guerra dei [...] a stipulare dei patti che decisero la fine della guerra dei Trent'anni. Ritornato a Parigi trionfatore, si schierò contro il Mazzarino durante la guerra della Fronda; ma il dissidio venne presto composto. Battuto a Rethel, il T. ebbe la sua rivincita ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – EUGENIO DI SAVOIA – NÖRDLINGEN – LUIGI XIV – MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURENNE Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di (2)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] p. 53. 55. V. qui sopra la n. 53. 56. R. Schwyzer, Griechische Grammatik, I, München 1953, p. 494. 57. S. Mazzarino, Il concetto storico-geografico, p. 12. 58. Ruzzante, Teatro, a cura di Ludovico Zorzi, Torino 1967, p. 519. 59. Olinto Marinelli, La ... Leggi Tutto

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana Maria Pia Paoli Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] dopo la morte di Gastone d’Orléans (20 genn. 1660). Da allora la responsabilità di M. fu assunta da Luigi XIV e Mazzarino, ma ciò non impedì che la madre di M. palesasse la sua contrarietà verso quel matrimonio, in forma ancor più decisa dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO IV DI LORENA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Lazzaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria Andrea Lercari SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] confronti della Repubblica. Il giorno seguente fu anche ricevuto dal duca d’Angiò e il 24 si recò dal cardinal Mazzarino, informandolo che il Senato aveva decretato l’ascrizione sua e dei suoi nipoti al patriziato genovese. Dopo molti altri incontri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – ORDINE GEROSOLIMITANO – FILIPPO, DUCA D’ANGIÒ

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] ; ma, ovviamente, si tratta della versione ufficiale: tanto più difficile da accettare quando si consideri che identico incontro il Mazzarino richiese al ritorno del F. da Londra. La sede londinese era allora retta da un semplice agente, il console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRÒ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ, Vincenzo Valerio Castronovo Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] favori quelle condiscendenze che gli avrebbero permesso, già alla fine dell'anno, di entrare in dimestichezza con lo stesso Mazzarino, da cui era ammesso "pel far suo insinuante… persino nel chiassolino del letto". Aveva agio così di ragguagliare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSART

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSART Pierre Lavedan . Casata di architetti operosi nei secoli XVII e XVIII, di, cui i principali furono François e Jules-Hardouin. François nacque nel 1598 a Parigi, morì il 23 settembre 1666. La [...] una serie di opere grandiose, ma non tutte poté terminare. Oltre ad alcune costruzioni parigine (palazzi d'Aumont e Mazzarino, lavori al Carnavalet), l'opera sua più importante è il mirabile castello di Maisons (1642-1651), rimasto quasi intatto ... Leggi Tutto

SARRAZIN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAZIN, Jacques Andrée R. Schneider Scultore e pittore, nato a Noyon nel 1592, morto a Parigi il 3 dicembre 1660. Entrato nello studio dello scultore N. Guillain, si recò a Roma nel 1610 e non tornò [...] nella cappella del castello di Chantilly. È lo scultore che segna la transizione tra la plastica del tempo del Richelieu e del Mazzarino e quella di Versailles. Bibl.: J.-J. Guiffrey, Comptes des Bâtiments du Roi pour le règne de Louis XIV (1664-1715 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
Vocabolario
mażarinata
mazarinata mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali