theatino (o teatino), ordine
theatino
(o teatino), ordine Ordine di chierici regolari fondato da s. Gaetano Thiene e da G. Carafa vescovo di Chieti (lat. Theate) nel 1524, con l’approvazione di Clemente [...] seconda metà del 16° sec. l’ordine ebbe rapida diffusione in Italia, e nei secoli 17° e 18° anche in Francia (i t. furono chiamati a Parigi dal cardinale Mazzarino nel 1642), in Portogallo, Austria, Germania e in Spagna, e avviò opere missionarie. ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] .
2 Hadrian and the Christians, ed. by M. Rizzi, Berlin 2010.
3 Ivi pp. 19-20.
4 Eus., h.e. IV 3-9.
5 S. Mazzarino, L’Impero romano, II, Bari 1973, p. 483.
6 Or., Cels. IV 18. M. Simonetti, Le controversie cristologiche nel secondo e nel terzo secolo ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , 16 aprile 1939, pp. 472-474; F. Loddo Canepa, in Archivio storico sardo, XXI (1939), 3-4, pp. 227-261; S. Mazzarino, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, IX (1939), pp. 349-354; W. Otto, in Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] ) fece vacillare la posizione del M. alla corte francese. Dietro le insistenti richieste di C.A. de la Porte, duca di Mazzarino e marito di Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò a Roma nell’estate dello stesso anno. Grazie all’intercessione di Mattias ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] alla corte francese e intimo di Eugenio di Savoia-Soissons durante il soggiorno del principe a Parigi all'ombra del Mazzarino, acquistò nell'aprile 1659 da Giuseppe Carelli metà del feudo di Brandizzo, ottenendone quattro anni dopo, il 23 sett. 1663 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] ; Autori it. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Milano 1948-1951, nn. 2540, 3245, 3249;A. Bailly, Mazzarino, Milano 1949, pp. 11, 252-260, 302; M. Braubach, Gesch. Und Abenteur, München 1950, p. 49 (e per la ex moglie, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] nuovo in Fiandra, quanto meno dall'estate del 1632, fa capo a Bruxelles come attestano un paio di missive da li inviate a Mazzarino. Ed il fatto che Testi lo nomini in seguito quale "quello che in Fiandra si batté col duca di Lerma" fa collocare nei ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] i suoi genitori.
Ancora giovanissimo, il B. era conosciuto in Italia come uno dei migliori Arlecchini; quando il cardinale Mazzarino, con lettera del 5 luglio 1661, lo richiese al duca di Parma (dal quale dipendeva come figliastro del Cantù) recitava ...
Leggi Tutto
Cantante, nata a Mantova nel 1611 dalla celebre Adriana Basile (v.). Fu grandemente ammirata dai contemporanei e festeggiata dai pubblici d'Italia e di Francia. Una raccolta di versi in italiano, in greco, [...] papa Clemente IX. Alcuni epigrammi latini Ad Leonoram Romae canentem le furono dedicati nel 1639 da Giovanni Milton. Dal cardinale Mazzarino fu chiamata, nel 1645, a Parigi.
Bibl.: A. Ademollo, La Leonora di Milton, in L'opinione, 1879, nn. 227-228 ...
Leggi Tutto
MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Città della Francia, una delle principali del dipartimento omonimo. È sede di sottoprefettura e notevole centro agricolo. Ha 8751 abitanti. La città è di origine [...] . Nel 1573, Carlo IX eresse la città a ducato, a favore di Carlo di Lorena che già la possedeva dal 1563. Spentosi senza eredi il figlio di Carlo, il ducato fu acquistato dal Mazzarino, che lo donò alla nipote Ortensia, moglie di Carlo de La Porte. ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...