Donna galante (Baye, Marna, 1613 - Parigi 1650); figlia del barone di Baye, si trasferì giovanissima a Parigi ove conobbe Jacques Vallée des Barreaux, dal quale si separò per legarsi (forse in matrimonio [...] ; la casa della D. divenne, al tempo della Fronda, il centro degl'intrighi contro il card. Mazzarino. Morì il giorno in cui il card. Mazzarino dava l'ordine di arrestarla; questa circostanza fece sorgere la leggenda che la notizia della morte fosse ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] una sola volta nel Seicento, da Gabriel Naudé, bibliotecario del cardinale Mazzarino, prima dell’edizione critica curata da Simona Mercuri per Les Belles Lettres (2008), il De regnandi peritia di N. è praticamente sempre stato bollato d’infamia. Fino ...
Leggi Tutto
LOCKHART, Sir William
Diplomatico inglese, nato nel 1621, morto a Parigi nel 1675. Partigiano del re durante la guerra civile, divenne poi aderente di Cromwell - ne sposò anzi una nipote - ed ebbe così [...] varie cariche, fra cui, nel 1655, quella di ambasciatore alla corte di Francia. In tale qualità, negoziò col Mazzarino nel 1657 il trattato franco-inglese contro la Spagna, e prese parte ai negoziati del trattato dei Pirenei. Con la restaurazione ...
Leggi Tutto
TENAGLIA, Anton Francesco
Romolo Giraldi
Musicista fiorentino, del sec. XVII. Visse a Roma, dove già nel 1644 si ha notizia di lui. Fornì musiche per le feste della regina Cristina di Svezia (1656) [...] e fu, a giudizio dei contemporanei, abile suonatore di clavicembalo e di liuto; e come tale segnalato al Mazzarino a Parigi dall'abate Elpidio Benedetti, nel 1654.
Scrisse, con elevato stile e profondo sentimento, molte Cantate ed Arie, conservate ...
Leggi Tutto
Conde, Louis II di Borbone, principe di (detto il Gran Conde)
Condé, Louis II di Borbone, principe di
(detto il Gran Condé) Generale francese (Parigi 1621-Fontainebleau 1686). Giovanissimo, guidò le [...] vittoria di Rocroi sulle truppe spagnole (1643). In seguito, partecipò alla Fronda dei principi, opponendosi al cardinale Mazzarino. Imprigionato per un anno, si alleò poi con gli spagnoli. Perdonato nel 1659, comandò le armate francesi durante ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1629 - Pézenas 1666) del principe di Condé Enrico II e capostipite del ramo Borbone-C.; capo delle truppe parlamentari durante la prima Fronda (1648-49) combatté contro le truppe regie comandate [...] dal fratello Luigi II il Gran Condé; poi si riavvicinò a quest'ultimo (seconda Fronda: 1650-53) e infine al cardinale Mazzarino, di cui sposò la nipote Anna Maria Martinozzi e da cui ebbe molte cariche, politiche e militari (1655: governo della ...
Leggi Tutto
GOURVILLE, Jean Hérault signore di
AIceste Bisi Gaudenzi
Avventuriero e di. plomatico francese, nato a La Rochefoucauld nel 1625, morto a Parigi nel 1703. Domestico prima, poi segretario di Francesco [...] autore delle Maximes, preparò la fuga del Condé durante la Fronda dal castello di Vincennes, negoziò con Mazzarino la riconciliazione dei principi con la corte. Nominato ricevitore delle imposte nella Guienna, si arricchì con speculazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] a Parigi, o per trattare la vendita dei suoi beni in Francia, (che passarono infatti qualche anno dopo al Mazzarino), oppure per stringere un'alleanza. Comunque nel 1656 fu nominato vicario e generalissimo delle armi imperiali in Italia. I Francesi ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e duca di Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio di Lorena duca di Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] , a favore della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare contro il Mazzarino, che l'esiliò ancora una volta. Partecipò anche alla Fronda; ma nel 1652 si riconciliò definitivamente col ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Coucy 1594 - Parigi 1665) di Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu legittimato alla nascita e provvisto (1598) del ducato-paria di V.; ebbe (1610) rango dopo i principi del sangue e prese [...] torbidi della Reggenza e alle cospirazioni contro Richelieu. Obbligato a riparare in Inghilterra, ebbe poi il favore di Mazzarino, che gli diede il governo della Borgogna (1650) e la sovrintendenza generale della navigazione. Vinse (1665) la flotta ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...