• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [36]
Arti visive [20]
Geografia [10]
Storia [11]
Religioni [8]
Geografia umana ed economica [5]
Letteratura [6]
Europa [2]
Italia [3]
Scienze politiche [4]

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] di Melfi (15 ott. 1100), quando appare fra i sottoscrittori di un privilegio di Pasquale II per il vescovo Stefano di Mazara del Vallo. Il 14 e il 15 novembre successivi sottoscrisse ad Anagni anche due documenti a favore dei monasteri di Souvigny e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI PALLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Andrea Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] (poi in filosofia) nell'università cittadina. Fu ordinato sacerdote il 1( nov. 1716 dal teatino B. Castelli, vescovo di Mazara del Vallo, perché, a causa delle controversie allora in atto fra governo e clero siciliano, i presuli di Messina, Catania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO DI BORBONE

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] che scrive. Di veri Socialisti della Cattedra non c'è che lui in Italia" (Jaffé, 321: A. Errera a L. Walras, 4 dic. 1874). Alla fine del 1871, il C. si stabilì a Roma dove accettò l'offerta di Bodio di entrare a far parte dell'Ufficio di statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINISSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISSI, Franco. – Raffaella Catini Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati. Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] nel convento dell’Annunziata presso la cattedrale e l’intervento di ricostruzione dell’abbazia di S. Nicolò Regale a Mazara del Vallo. In quest’ultima, dall’impianto antico e pregevolissimo per quanto oggetto di modifiche nel corso dei secoli e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MUSEI CAPITOLINI – MAZARA DEL VALLO – PIAZZA ARMERINA – JACKSON POLLOCK

UBERTINO da Corleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINO da Corleone Patrizia Sardina UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] sostituendolo con Francesco Vitale (30 maggio 1386). Ma nel 1391 (16 maggio), dopo che Vitale fu traslato a Mazara del Vallo, fu il papa romano Bonifacio IX a restituirgli la diocesi. Ubertino promise di versare alla Camera apostolica 200 fiorini ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO IV D’ARAGONA – FILOSOFIA SCOLASTICA – MARTINO I D’ARAGONA

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] van Diepenbeke lungamente attivo per quell'Ordine. Nel 1735 eseguì L'adorazione dei magi per la chiesa dei carmelitani di Mazara del Vallo, e due anni dopo per il medesimo edificio dipinse la Madonna di Trapani tra santi carmelitani. In questo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Pippo Alessandra Imbellone RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] Mediterraneo - Michele Dixit, P. R., Giovanni Rosone, Enzo Santostefano: quarant’anni dopo (catal. Mazara del Vallo), Palermo 1988; P. R. (catal.), a cura di S. Troisi, Palermo 1989; A.M. Ruta, La managerialità in arte: la personalità di P. R., in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ETTORE DE MARIA BERGLER – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

RIPELLINO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] a cura di A. Fo et al., Torino 2007; Oltreslavia. Scritti italiani e ispanici (1941-1976), a cura di A. Pane, Mazara del Vallo 2007; L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione dell’Europa dell’Est ( 1963-1973 ) , Firenze 2008; Solo per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – VSEVOLOD MEJERCHOL′D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] ’elevato reddito raggiunto con il boom economico e dalle prime avvisaglie di «professioni rifiutate» (marinai tunisini a Mazara del Vallo, braccianti agricoli, minatori, colf). Solo alla fine degli anni Settanta il sistema politico cominciò a notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

L'opera tra tagli e nuovi talenti

Il Libro dell'Anno 2011

Carla Moreni L’opera tra tagli e nuovi talenti Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] ancora mostrava le profonde ferite degli attentati dell’11 settembre 2001. Poi il Cairo, Damasco, El Jem, Meknes, Roma, Mazara del Vallo, di nuovo Sarajevo, Trieste e nel 2011 Nairobi. Quando è stato possibile, ai complessi italiani – di volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ORCHESTRA GIOVANILE SIMÓN BOLÍVAR – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – COSTITUZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE ANGELIS
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vallo²
vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali