• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [10]
Biografie [33]
Storia [25]
Religioni [9]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [2]

Du Cerceau, Jacques II Androuet

Enciclopedia on line

Architetto francese (1550 circa - 1614). Costruì per il duca di Mayenne un hôtel in rue St. Antoine a Parigi (1605) e rimaneggiò nel 1612 la casa del duca di Montpensier nelle forme tipiche del 16º secolo. [...] Ebbe il titolo di architetto del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAYENNE

CHATEAU-GONTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTEAU-GONTIER G. Curzi Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] Foulques Nerra, conte di Angiò, e all'attività, a partire da quegli anni, dei Benedettini di Saint-Aubin di Angers.Il borgo sorto intorno al castello si sviluppò nel secolo successivo e l'importanza raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Laval

Enciclopedia on line

Laval Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] industrie tessili, fiorenti sin dal 14° sec., sono attive quelle calzaturiere, alimentari, elettromeccaniche, elettroniche, chimiche e del cemento. La città crebbe intorno al castello costruito nel 1002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALVINISTI – MAYENNE – FRANCIA – ABBAZIA – RENNES

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] epoca gallo-romana; ne fu costruito poi un secondo nel sec. 11°), affluente della Loira, formato dalla confluenza dei fiumi Mayenne, Sarthe e Loir. La città quindi ha sempre avuto un carattere di crocevia commerciale terrestre e fluviale. Non è certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

Perrault, Dominique

Enciclopedia on line

Perrault, Dominique Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] de France, Parigi (1989-95); piscina e velodromo olimpico, Berlino (1991-98); ampliamento degli archivi dipartimentali della Mayenne, Laval (1993); grande serra de la Cité des sciences et de l'industrie, Parigi (1997); Médiathèque, Vénissieux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – PALERMO – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Dominique (2)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] -Aignan a Brinay-sur-Cher (dip. Cher) e in Saint-Martin a Laval (dip. Mayenne), nel ciclo dipinto agli inizi del sec. 13° in Notre-Dame a Pritz (dip. Mayenne) e in quello del registro inferiore della parete interna dell'abside della chiesa di San ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Claussen, 1978, pp. 46-47), dell'Assia e della Renania, nonché in Francia, dove un esempio è a Château-Gontier (Mayenne; Deschamps, Thibout, 1963, tav. LXI); una variante bizantina di questo tipo di colonne si trova a Kurbinovo (Mora, Mora, Philippot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANDIA M. Baylé (franc. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] del Saint-Céneri a Saint-Céneri-le-Gérei (dip. Orne) - il più celebre, ma segnato dall'influenza dei dipinti della Mayenne -, mentre le pitture di Saint-Manvieu a Marchézieux e di Saint-Sauveur a Pierrepont (dip. Manche) presentano uno stile più ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – ECOLE NATIONALE DES CHARTES – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca di Castiglia in Saint-Sulpice a Favières (dip. Mayenne), del 1300 ca., e quelle della Frauenkirche a Esslingen, del 1320-1325 -, talvolta donate dalle corporazioni dei tessitori, che ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] rado trattato esplicitamente con soggetti militari, come il perduto combattimento di Breil-aux-Francs (Maine, dip. Mayenne; Deschamps, 1947).Non mancano naturalmente soluzioni più convenzionali, quali la Maiestas Domini circondata dal tetramorfo nei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali