• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [50]
Storia [39]
America [40]
Archeologia [44]
Geografia [25]
Arti visive [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [22]
Religioni [20]
Letteratura [21]

advaita

Dizionario di filosofia (2009)

advaita Termine sanscr. che significa letteralmente «non-dualità» ed è utilizzato da diverse scuole filosofiche – soprattutto da quelle del buddismo Mādhyamika e dell’Advaita Vedānta – per indicare la [...] (anima universale), a sostegno della quale Śaṅkara (➔) e gli altri esponenti della scuola citano passi delle Upaniṣad. Il mondo fenomenico sarebbe secondo tale scuola illusione, māyā, mentre esistente in senso assoluto sarebbe solo l’unico brahman. ... Leggi Tutto

autoctoni americani

Dizionario di Storia (2010)

autoctoni americani Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] demografico del 90%. Nella penisola dello Yucatan la civiltà dei maya, incentrata sull’astronomia e fiorita dal sec. 1° sulle conquista spagnola tra il 1531 e il 1535. Alla sedentarietà di maya, aztechi, incas e degli a.a. dell’attuale California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Wilhelmy, Herbert

Enciclopedia on line

Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] seiner Städte (1952), Die La Plata Länder. Argentinien, Paraguay, Uruguay (in collab. con W. Rohmeder, 1963), Welt und Umwelt der Maya (1981; trad. it. 1985), Die Städte Südamerikas (in collab. con A. Borsdorf, 1984-85). Fu anche autore di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – SONDERSHAUSEN – STOCCARDA – PARAGUAY – BULGARIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] 310; A.H. Siemens - D.E. Puleston, Ridged Fields and Associated Features in Southern Campeche: New Perspectives on the Lowland Maya, in AmAnt, 37 (1972), pp. 228-39; D.R. Starbuck, Animal Utilization and Urban Adaptation in the City of Teotihuacan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Messico, Storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Storia del Messico Francesco Tuccari Un crogiolo di culture Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] spagnola Abitato sin da epoche remote, il Messico fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso del 1° millennio d.C. Cadde quindi in gran parte sotto il dominio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RIVOLUZIONE MESSICANA

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , il futuro Buddha risolve d'incarnarsi nel seno di Māyā per affrancare gli uomini dalla soggezione al dolore e alla alberi sāl. Il Bodhisattva che balza fuori dal fianco destro di Māyā, ritta sotto un sāl, di cui stringe nella destra un ramoscello ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

mutilazioni etniche

Enciclopedia on line

Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] , che in casi particolari può essere accompagnata dalla doratura dei denti (Batacchi) o dal loro annerimento (Indonesia); i Maya foravano i denti per incastonarvi delle gemme. In questi casi, è evidente l’intervento anche di un’intenzione ornamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: CLITORIDECTOMIA – ORGANI GENITALI – CIRCONCISIONE – EVIRAZIONE – EXCISIONE

COBÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento di Alta Verapaz (v. guatemala). È costruita a 1350 m. s. m., presso la riva sinistra del Cobán o Cohabón, il principale dei rami sorgentiferi del Río Polochic, [...] in costruzione, con Panzós, dove cessa la navigabilità con battelli a vapore del Polochic. Presso Cobán si trovano notevoli avanzi di antiche costruzioni che risalgono ai maya, tra le quali alcune piramidi che raggiungono un'altezza dai 10 ai 20 m. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GUATEMALA – MAYA

VERGANI, Vera

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGANI, Vera Attrice, nata a Milano il 6 febbraio 1896, sorella di Orio (v.). Esordì nel 1912 recitando in veneto nella compagnia di F. Benini. Ma nel 1914 lasciò la scena dialettale per quella italiana [...] di Pirandello, L'alba, il giorno e la notte di Niccodemi, Gl'innamorati di Goldoni, La figlia di Iorio di d'Annunzio, Maya di Gantillon, Señora Ama di Benavente e molte fra le più eleganti protagoniste della commedia francese contemporanea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] questa speciosa realtà. L'unica realtà è il brahman, dicevano le Upaniṣad: se ne deduce che tutto il resto è māyā. La māyā finisce quindi per identificarsi con il mondo (così è di fatto non solo in Śaṅkara, ma anche nelle correnti mistiche medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
maya
maya ‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichòide
quichoide quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali