• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [8]
Musei mostre esposizioni [4]
Archeologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]

Anselmi, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anselmi, Alessandro Ansèlmi, Alessandro. – Architetto italiano (n. Roma 1934). Fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti, 1962-1980) e accademico nazionale di San Luca, occupa [...] riconoscimenti avuti; fra i più recenti, il premio del Presidente della Repubblica per l’architettura nel 1999 e la mostra antologica romana al MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) nel 2004. Ha realizzato numerose opere significative ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIO DA PIETRELCINA – INVOLUCRO – RICCIONE – MAXXI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il padiglione-ponte per l’Expo di Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. David Chipperfield (n. 1953) è autore del riuscito Veles e vents (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] al suo linguaggio organico. Arte, architettura ed eventi dal vivo possono convivere nella sequenza spettacolare del MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. Il progetto di Hadid recupera un pezzo di città, proponendo un ... Leggi Tutto

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] Museum (2005) presso Copenaghen, al Phaeno Science Center (2006) a Wolfsburg in Germania, o al MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) di Roma. Rileggendo questi manufatti in confronto a quelli a struttura portante in acciaio, appare ... Leggi Tutto

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] ! Cambiano i musei d’arte contemporanea, Milano, Franco Angeli, 2007; K. Schubert, Museo. Storia d un’idea, Milano, Il Saggiatore, 2004; S. Settis, Roma al futuro, in P. Baldi, MAXXI. Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Milano, Electa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] , è il concetto che caratterizza le opere di Hadid; ne è un esempio il progetto (1998) per il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) nel quartiere Flaminio di Roma. In questo caso, è l’opera stessa a essere struttura: l’edificio, infatti ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] laurea. L’opera italiana che più la rappresenta, e che rappresenta anche la cultura architettonica del nuovo secolo, è il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) per il quale ha vinto il concorso nel 2000. Il ‘fenomeno’ Hadid sembra essere ... Leggi Tutto

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] sensibile alle pressioni politiche. Il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) travolto dalle polemiche, prima per il commissariamento poi per la nomina della Melandri alla presidenza, il MADRE (Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

MAXXI

Enciclopedia on line

MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, inaugurato nel 2010 e gestito dall’omonima Fondazione, costituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il MAXXI è uno dei tre poli museali romani [...] Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM). Ubicato nell’edificio progettato dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid, il MAXXI ospita due distinti musei: MAXXI dell’Umanesimo italiano. Tale progetto si realizza attraverso l’incremento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ZAHA HADID – UMANESIMO – AQUILA

Arienti, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arienti, Stefano Ariènti, Stefano. – Artista italiano (n. Asola, Mantova 1961). Studente di agraria, entra in contatto con le ali più eccentriche dell'avanguardia milanese degli anni Ottanta del 20° [...] Giovane arte italiana nella mostra Migrazioni al Centro per l’arte contemporanea, oggi Museo nazionale della Arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma. Nel 2000 partecipa anche alla Triennale di Milano e alla III Biennale di Istambul. Nel 2008 partecipa ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – NUOVA DELI – ISTAMBUL
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali