• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [28]
Matematica [7]
Elettrologia [5]
Fisica matematica [6]
Temi generali [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Meccanica quantistica [3]
Storia della fisica [3]
Biografie [3]
Relativita e gravitazione [3]

I fondamenti della fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] di un’evoluzione a partire da una originaria massa di gas disordinatamente dispersa nello spazio, mentre la fisica maxwelliana è collegata all’evoluzione dei processi irreversibili che implicano l’esistenza in natura di una tendenza verso la ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] completamente l'evoluzione di f a partire dal suo stato iniziale. Essa implica la stazionarietà della distribuzione maxwelliana, dato che l'annullamento della differenza tra le parentesi quadre equivale alla condizione di stazionarietà di Maxwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Stocastica

Enciclopedia del Novecento (1984)

MMark Kac di Mark Kac SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] che v(t) è un processo di Markov gaussiano con densità di transizione Se imponiamo che v0 abbia la distribuzione maxwelliana data dalla (72), v(t) diventa stazionario, oltre a essere markoviano e gaussiano, ed è dunque un processo di Ornstein ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stocastica (2)
Mostra Tutti

MOLECOLARI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLARI, RAGGI Emilio Segré . Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] luminosi. Le molecole non hanno naturalmente tutte la stessa velocità, e anzi la distribuzione delle velocità è simile a quella maxwelliana. Facendo passare il raggio tra ruote dentate giranti si può, con un metodo che ricorda quello di L. Fizeau per ... Leggi Tutto

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] della l., emessi e assorbiti per unità indivisibili. Laddove la teoria della relatività non intacca la concezione maxwelliana, l’impostazione quantistica ripropone l’antico contrasto fra teorie ondulatorie e teorie corpuscolari. Difatti la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

NUCLEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419) Ugo FACCHINI I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] . In queste reazioni la distribuzione di energia uscente è per i neutroni pressoché maxwelliana, mentre per i protoni è una distribuzione maxwelliana modificata per la presenza della barriera elettrostatica che i protoni debbono attraversare. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO DI PAULI – REAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO (5)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15) Paolo Straneo Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] di Maxwell dal rango delle leggi elementari, sostituendole con le equazioni di Dirac. E queste appunto, invece delle maxwelliane, si tentò di geometrizzare con criterî analoghi agli anzidetti. Ma allo stato delle nostre cognizioni pare ormai prevalsa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI MAXWELL – TEORIA DEI QUANTI – SPAZIO EUCLIDEO – GRAVITAZIONE – MAXWELLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

LEVI-CIVITA, Tullio

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI-CIVITA, Tullio Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] di una data sollecitazione si considera non soltanto l'effetto statico, bensì anche quello dinamico; l'estensione della distribuzione maxwelliana a un sistema di corpuscoli, in cui siano rappresentate non solo tutte le velocità, ma anche tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-CIVITA, Tullio (6)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] con la velocità della luce. Questa concezione lorentziana è ispirata completamente dal modello delle azioni a distanza: la maxwelliana associa i due modelli delle azioni a distanza e delle azioni propagantisi attraverso un mezzo continuo. Oggi la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

Irreversibilita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Irreversibilità JJoel L. Lebowitz Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] . Questo si vede facilmente se il macrostato iniziale è tale che la densità spaziale è uniforme e la distribuzione è maxwelliana con una temperatura appropriata T0 = ²3−%%K0/kN. Quando il sistema va all'equilibrio la temperatura diminuisce e - H, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irreversibilita (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali