• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [15]
Teatro [8]
Biografie [10]
Cinema [10]
Elettrologia [4]
Storia della fisica [4]
Fisica nucleare [2]
Matematica [2]
Sport [2]
Chimica [2]

SHERWOOD, Robert E.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett) Patrick McGilligan Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] da cui furono tratti numerosi film; nel 1938 fondò assieme a un gruppo di personalità di prestigio (Elmer Rice, Maxwell Anderson, S.N. Behrman e Sidney Howard) la Playwrights Company, e successivamente fu eletto presidente della Authors League of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERWOOD, Robert E. (1)
Mostra Tutti

LEISEN, Mitchell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leisen, Mitchell Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] i successivi capolavori di L., a partire da Death takes a holiday (1934; La morte in vacanza), sceneggiato da Maxwell Anderson, che adattò una pièce teatrale di A. Casella. Questa commedia, non priva di elementi appartenenti al genere fantastico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAXWELL ANDERSON – CAPITALISMO – WASHINGTON – HOLLYWOOD

MEREDITH, Burgess

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meredith, Burgess Riccardo Martelli Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] . Il primo grande successo lo incontrò nel 1935 con il personaggio di Mio Romagna nel dramma Winterset, scritto per lui da Maxwell Anderson. Debuttò nel cinema l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S. Santell (Sotto i ponti di New York). Iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES LAUGHTON – MAXWELL ANDERSON – JOHN SCHLESINGER – LEWIS MILESTONE – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, Burgess (2)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] microscopica dei fenomeni termici (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle da P. A.M. Dirac, e osservata da C.D. Anderson nella radiazione cosmica nel 1932). Nel 1933 E. Fermi formula la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] life, 1991). Tra i poeti più giovani e promettenti si è segnalato G. Maxwell (n. 1962) con Tale of the mayor's son (1990), Out of delle comunità familiari e religiose indagano scrittrici come B. Anderson (n. 1926: All the nice girls, 1992), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] per opera di Krönig (1856), Clausius (1857) e poi di Maxwell (1860) e Boltzmann (1868). Oltre che spiegare le tre leggi benzene e con la naftalina. La piridina, scoperta da Anderson (1846) fra i prodotti basici provenienti dalla distillazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] del potenziale vettore A e del potenziale scalare ϕ: le equazioni di Maxwell-Lorentz assumono la forma, essendo ρ la densità e υ⃗ la M. S. Blackett e G. Occhialini, C. D. Anderson e altri sperimentatori; tali risultati, pur non permettendo ancora di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

BURNS, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] a Dumfries, in età di 37 anni. Il suo quinto figlio, Maxwell, nasceva proprio durante il servizio funebre. La sua migliore scusa è raramente degenera in sentimentalismo. Una poesia come John Anderson, my Jo, è l'espressione completa e perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JAMES THOMSON – WALTER SCOTT – GIACOBITISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNS, Robert (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] questa letteratura il sudafricano naturalizzato australiano e premio Nobel John Maxwell Coetzee (n. 1940), che ha esordito in questa documentario’ (mokumentary) Lake Mungo (2008) di Joel Anderson, in cui l’annegamento di una ragazza è raccontato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – JOHN MAXWELL COETZEE – NUOVO GALLES DEL SUD – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] Reimann (Medea, 2010), Ned Rorem (Our town, 2005) e Peter Maxwell Davies (Mr Emmet takes a walk, 2000; Kommilitonen!, 2011), senza , 2007; Clemency, 2011), dei giovani Iain Bell, Julian Anderson ed Emily Hall. Forte attenzione ha riscosso l’opera di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali