L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 1964: Anderson, David Leonard, The discovery of the electron. The development of the electronic concept of electricity, Princeton, Van Nostrand, 1964.
Buchwald 1985: Buchwald, Jed Z., From Maxwell to microphysics. Aspects of electromagnetic theory ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Fotografato il batteriofago T2. Salvador E. Luria e Thomas Anderson ottengono una foto del batteriofago T2 di Escherichia coli mediante isotopico nei superconduttori. Scoperto indipendentemente da E. Maxwell e C.A. Reynolds, della Rutgers University ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] contrasto con la descrizione ondulatoria di James C. Maxwell (1831-1879). Gli sforzi successivi di Einstein, tesi -positrone immediatamente dopo la comparsa del breve lavoro di Carl Anderson che annunciava l’osservazione di una traccia nella camera a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] densità) rispetto alle previsioni basate sulla statistica di Maxwell-Boltzmann.
Nel suo studio sul gas monoatomico . Utilizzando un sincrociclotrone da 450 MeV installato a Chicago, con Anderson egli osservò, nel 1951, un picco nella sezione d'urto ...
Leggi Tutto