• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [6]
Fotografia [2]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]
Algebra [1]
Temi generali [1]

FRIEDLÄNDER, Max J

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRIEDLÄNDER, Max J Storico dell'arte, nato a Berlino il 5 giugno 1867. Fu, dal 1918, direttore del gabinetto delle stampe del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, poi direttore dello stesso museo. Conoscitore [...] fra i più acuti dell'arte primitiva fiamminga e tedesca, creò soprattutto le basi per la storia della pittura e dell'incisione dei secoli XV e XVI nei Paesi Bassi, dopo che ebbe già pubblicato i libri, ... Leggi Tutto

MOSTAERT, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTAERT, Jan Arthur Laes Pittore, nato a Haarlem verso il 1474, morto nel 1555 o 1556. Il Van Mander, ch'è il solo a darne notizie, lo dice allievo, a Haarlem, di maestro Jacob. Verso il 1500 lavorava [...] aveva praticata verso il 1500. Bibl.: S. Pierron, Les Mostaert, Bruxelles-Parigi 1912; A. Steinbart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibl. preced.); Max. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, X, Berino 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MAX. J. FRIEDLÄNDER – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALTAR MAGGIORE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTAERT, Jan (1)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] E. Panofsky, ''Imago Pietatis''. Ein Beitrag zur Typengeschichte des ''Schmerzensmanns'' und der ''Maria Mediatrix'', in Festschrift für Max J. Friedländer zum 60. Geburtstag, Leipzig 1927, pp. 261-308; A. Grabar, La Sainte Face de Laon, le Mandylion ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] francese dei romanzieri e dei poeti di Francia. Così Max Elskamp s'è fatto una lingua sua, quasi infantile, A. Goffin, L'art religieux en Belgique, Parigi 1924; M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, di cui sono stati pubblicati: I. Die ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] . Roh, Holländische Malerei, Jena 1921; M. J. Friedländer, Die niederländische Malerei des 17. Jahrhunderts (Propyläen Commer), le opere complete di Jacob Obrecht (Joh. Wolff), J. Sweelinck (Max Seiffert) e di Josquin des Prés (curate da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

LIEBERMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMANN, Max Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 20 luglio 1847 a Berlino. Tra il 1866 e il 1868 fu allievo dello Steffeck, frequentò poi (1868-72) la scuola d'arte di Weimar. L'indirizzo [...] M. L. (Klassiker der Kunst), Stoccarda 1921; E. Hancke, M. L., Berlino 1923; K. Scheffler, M. L., Monaco 1923; M. J. Friedländer, M. L., Berlino 1924; H. Rosenhagen, M. L., Bielefeld e Lipsia 1927; E. Hancke, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBERMANN, Max (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAFIA Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] vapori di mercurio, nell'invenzione di L.-J.-M. Daguerre), che sono in bianco- , dove autori come R. Frank (n. 1924), L. Friedlander (n. 1934), G. Winogrand (1928-1984), e poi D dalla Kodak, con le emulsioni T-Max. Si tratta quindi di un deciso passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] seduta e non sdraiata (Val. Max., II, 1, 2); non rép. athén., Parigi 1897, II, p. 325 segg.; J. H. Lipsius, Attisches Recht, II, Lipsia 1912, p ed., Lipsia 1886, I, p. 28 segg.; L. Friedländer, Darstellung aus der Sittengeschichte Roms, 10ª ed., I, p ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Quand'era professore in Inghilterra (1859-1861), Max Müller presentava dottrine razzistiche sotto il manto 1961. Evola, J., Sintesi di dottrina della razza, Milano 1941. Evola, J., Il cammino del cinabro, Brescia 1963. Friedländer, S., L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] a zero se m≠0, numero intero. Le grandezze J(N;k,n) e J(N) definite dalle [18] e [19] si Henryk Iwaniec e John B. Friedlander (1996) di dimostrare l'infinità sono numeri algebrici, b1,…,bm numeri interi, B=max(∣b1∣,…,∣bm∣,3) e Δ=b1logα1+…+bmlogαm≠0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali