Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] cittadina, intellettuali di passaggio in città (Ernesto T. Moneta, Enrico Ferri, Anna Kuliscioff), anche stranieri (Max Nordau, Roberto Michels, MaxWeber, Ellen K.S. Key), tutti pronti a dialogare con quello scienziato così polimorfo da vestire bene ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , introdotta - con esiti diversi - dai principali rappresentanti di due differenti tradizioni di pensiero: Émile Durkheim e MaxWeber. Appartenenti a versanti opposti sul piano teorico-metodologico, essi sono accomunati dall'interesse del tutto nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] superiori (un fenomeno diagnosticato in quegli stessi anni da altri grandi liberali disincantati, come Pareto e come MaxWeber, che parlava di «volontà d’impotenza» della borghesia), che sul piano ideologico trova espressione nell’avanzamento delle ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] fu usato dai filosofi soprattutto nelle dispute intorno al problema della libertà. Nel 20° secolo il sociologo MaxWeber operò un’importante distinzione tra etica delle intenzioni ed etica della responsabilità
Uso politico, giuridico e filosofico ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ‟Proceedings of the London Mathematical Society", 1936, XLII, pp. 90-127.
Weber, J., Gravitational waves, in ‟Physics today", 1968, XXI, pp. 34- suoi orientamenti. Nel 1918, nel discorso berlinese Zu Max Plancks 60. Geburtstag, in termini di sapore a ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] di D. Roy e T. H. Tsien), Hong Kong 1978, pp. 216-228.
Weber, M., Die Wirtschaftsethik der Weltreligionen. Einleitung: Konfuzianismus und Taoismus (1915), in Max Webers Gesamtausgabe, parte I, vol. XIX (a cura di H. Schmidt-Glintzer) Tübingen 1989 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] mit Ausschluß der christlich-palästinensischen Texte, Bonn, Marcus und Weber, 1922 (rist.: Berlin, de Gruyter, 1968).
87, 1966, pp. 1-17.
Meyerhof 1930: Meyerhof, Max, Von Alexandrien nach Bagdad. Ein Beitrag zur Geschichte des philosophischen ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...