Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] la corruzione è un reato che spesso coinvolge congiuntamente burocrati e politici. Tra le principali innovazioni dello Stato moderno, osserva MaxWeber (v., 1919), c'è la creazione di una classe di politici professionisti e di una classe di burocrati ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] polemica con Bebel, il "rivoluzionarismo del partito tedesco" era di "parole e non di fatti".
Le acute analisi di MaxWeber si incrociarono con il revisionismo di Eduard Bernstein (v. Salvadori, 1981, pp. 316-322). Questi, venuto a diretto contatto ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] senza gli altri, che sono diventati quel che sono in ragione del loro legame reciproco.
Come già aveva notato MaxWeber, chi possiede privilegi afferma che ciò accade per valide ragioni, ne sostiene la legittimità: le maggiori chances di potere ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] e conferire senso all'esperienza. Nasce da qui una tradizione del pensiero sociologico che va da Giambattista Vico a MaxWeber e a Talcott Parsons. Secondo questa concezione, è attraverso i sistemi simbolici che gli individui possono conferire senso ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...]
AA. VV., Leadership e democrazia, Padova 1987.
Andreski, S., Military organization and society, Berkeley 1971².
Beetham, D., MaxWeber and the theory of modern politics, Dales Brewery 1985².
Cavalli, L., Il capo carismatico, Bologna 1981.
Cavalli, L ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] , nonché le conseguenze operative e politiche.
La concezione weberiana della democrazia plebiscitaria
Dobbiamo essenzialmente a MaxWeber i concetti fondamentali dell'analisi della democrazia plebiscitaria. Ma gli scritti weberiani in materia sono ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] ", 1990, XXXI, pp. 33-53.
Pipes, R., Russia under the Old Regime, London 1974.
Rösel, J., MaxWeber, India, and the patrimonial State, in Recent research on MaxWeber's studies of Hinduism (a cura di D. Kantowsky), München 1986, pp. 117-152.
Roth, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] ) che regolamentano la lotta per il potere al suo interno. Lo Stato è il regno della forza (normalmente monopolizzata, à la MaxWeber, l’autore certamente più ammirato da Farneti), la società civile lo è del lavoro: la società politica lo sarà dell ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] religioni. Del pari, si pensi al collegamento tra etica protestante e spirito del capitalismo secondo la celebre ricostruzione di MaxWeber. L’infinità di dispute e di dibattiti che essa ha alimentato è dovuta a una duplice confusione di pensiero ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] fu usato dai filosofi soprattutto nelle dispute intorno al problema della libertà. Nel 20° secolo il sociologo MaxWeber operò un’importante distinzione tra etica delle intenzioni ed etica della responsabilità
Uso politico, giuridico e filosofico ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...