Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] non in tutte, le sfere sociali. Prendendo come riferimento la tipologia delle forme di dominio elaborata da MaxWeber, risulta evidente che i vari tipi di fondamento di legittimità (tradizione, carisma, burocrazia) coincidono con ruoli eminentemente ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] dalla fase del movimento alla fase dell'istituzione ha attirato in special modo l'attenzione degli scienziati sociali. MaxWeber, in particolare, ha analizzato il problema della "trasformazione del carisma in pratica quotidiana", problema che si pone ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] a una 'coscienza tragica'. La nozione simmeliana di 'tragedia della cultura', ma anche la visione pessimistica di MaxWeber, secondo il quale l'inarrestabile processo di razionalizzazione porta al disincantamento del mondo e a nuove forme di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] filone più recente, che si riallaccia al pensiero di MaxWeber (v., 1904-1905) e dello storico della scienza come il meccanicismo di Boltzmann fosse sconfitto dal 'possibilismo' di Max Planck perché ciò che la società tedesca del tempo chiedeva alla ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] nel suo ambiente e gli forniscano le risorse necessarie; si tratta di una tesi che peraltro era già stata espressa da MaxWeber (v., 1922). Helmut Willke (v., 1992) si è spinto ancora più in là introducendo il concetto di controllo decentrato del ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] della tensione, tecnologica e altre ancora. Nella letteratura futurologica si fa spesso riferimento alle teorie di Karl Marx, di MaxWeber, di Émile Durkheim, di Alexis de Tocqueville e di molti altri sociologi, anche se nessuna di esse sembra ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] Al 'radicamento nel suolo' tipico del contadino è associato un complesso di aspetti economici, sociali e politici. MaxWeber ha dimostrato come tale radicamento costituisse una conseguenza del progresso tecnico (uso dell'aratro a ruote, sistema della ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] va però tenuto presente che il forte dualismo di potere temporale e potere spirituale è, come ha ben messo in luce MaxWeber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, come pure lo è il fatto che il suo diritto sacro si ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] la cultura di massa moderna come fine della cultura in assoluto, se non come una nuova barbarie.
MaxWeberMaxWeber ha dimostrato come sia del tutto insufficiente considerare la razionalizzazione sociale esclusivamente come conseguenza di quella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] carattere sociale del tempo in un autore come MaxWeber, contemporaneo di Durkheim e autore di fondamentali 55).
Young, M., The metronomic society, Cambridge, Mass., 1988.
Weber, M., Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904- ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...