Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] The new class, London 1957 (tr. it.: La nuova classe, Bologna 1968).
Gerth, H.H., Mills, C.W., From MaxWeber: essays in sociology, London 1948.
Gouldner, A., Patterns of industrial bureaucracy, London 1955 (tr. it.: Modelli di burocrazia aziendale ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] Bretagna di relazioni di mercato nel campo del lavoro, e quindi di un proletariato regolarmente retribuito. Anche MaxWeber aveva sottolineato del resto che l'Occidente industriale moderno si basa sull'organizzazione della forza lavoro 'formalmente ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] repubblicana, il suo senso fenomenologico. Ciò che egli individua, su base storico-strutturale, è un Idealtypus, per dirla con MaxWeber, da cui esula ogni idea di proposta ideologica e di gerarchia valutativa: non a caso per lui la democrazia è ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] e il diritto naturale" (v. Zagrebelsky, 1992, p. 157). In questo senso, del resto, già all'inizio del secolo MaxWeber avvertiva nel ritorno di criteri di giustizia materiali, pur nel discredito a cui la critica dello storicismo e del positivismo ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] come Natorp e Rickert, «filosofi della vita» come Simmel, che rivendicarono l’autonomia del sapere storico. MaxWeber, critico del marxismo e teorico della sociologia avalutativa, sostenne l’influenza determinante delle religioni nella vita economica ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] morali e religiose che attribuiscono alla pratica filantropica un valore etico-morale o 'salvifico'. Secondo la nota analisi di MaxWeber (v., 1922), la pratica della caritas, oltre a rispondere alle esigenze di protezione tra pari, costituisce un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] per non temere le contaminazioni delle potenze corruttrici che operano nel campo della politica; e condivideva con MaxWeber la consapevolezza dell’irriducibile alterità tra la vocazione della scienza e quella della politica.
Insofferente a ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] ai maggiori, a Giambattista Vico, Schleiermacher, Wilhelm von Humboldt, August Boeckh, Johann Gustav Droysen, Dilthey, MaxWeber, Adelchi Baratono, Nicolai Hartmann ed Erich Rothacker, e nella convinzione che l’interpretare sia una possibilità ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di reddito, ma all'aumento tra i deputati di figure dotate di competenze specifiche come gli avvocati. Il richiamo a MaxWeber rimanda a La politica come professione, in Id., Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1988, pp. 57-62 (pp. 5 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della società. In effetti, se si ipotizza una fondazione delle organizzazioni di mestiere da parte della città, come fa MaxWeber (52) - allo scopo di riservare alcuni servizi alle autorità: i fabbri che sarebbero stati costretti, nell'XI secolo ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...