Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] avrebbe scritto inoltre che nel 1930 Chabod gli aveva dato da leggere Wirtschaft und Gesellschaft (1922) di MaxWeber, e anche in quelle prime letture è dato rintracciare le fonti delle successive note sulla burocrazia milanese cinquecentesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] con la tesi di Werner Sombart sulla modernità di Alberti come espressione di un pensiero borghese emancipato, MaxWeber definisce le opinioni di Alberti «dottrina da letterati» (Die protestantischer Ethik und der Geist des Kapitalismus, «Archiv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] all’Einaudi, che suscitò critiche furibonde nell’ambito del partito. E non è un caso che fin dal 1948, scrivendo di MaxWeber, egli mettesse in guardia contro la «politicizzazione» degli studi, che conduce gli studiosi
a lavorare non per la ricerca e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] -Denis Fustel de Coulanges, Johann Gustav Droysen, Ulrich von Wilamowitz, Moses I. Finley, Karl Reinhardt, Edward Gibbon, MaxWeber, Eduard Schwartz, Edward A. Freeman, Eduard Meyer, Hermann Usener, Georges Dumézil – unico seminario, nel 1983, su un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] di scienza sociale di cui è prodigo il primo decennio del Novecento (con Georg Ostrogorskij, Georg Simmel, Werner Sombart, MaxWeber), Pareto inaugura la letteratura sul socialismo del 20° sec. e al tempo stesso l’età del disincanto sociologico, dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] centro dell’attenzione e dell’interesse di molti studiosi: basti pensare alla cultura storicistica, a intellettuali come MaxWeber ed Ernst Troeltsch, al rinnovamento storiografico prodotto dalla rivista «Annales» in Francia (penso in particolare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] lui la purezza non sta tanto nell’uso della matematica, e neppure, come avrebbe detto di lì a pochi anni MaxWeber, nell’avalutatività, cioè nell’indipendenza da giudizi di valore, bensì – nientemeno – nel suo presentarsi come «teoria del giudizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...]
Con queste opere il venticinquenne Fanfani si inserì nel vasto dibattito che, fin dai lavori di Werner Sombart e MaxWeber, aveva spinto molti contemporanei a interrogarsi circa le responsabilità della fede religiosa nella genesi di quello ‘spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] per non temere le contaminazioni delle potenze corruttrici che operano nel campo della politica; e condivideva con MaxWeber la consapevolezza dell’irriducibile alterità tra la vocazione della scienza e quella della politica.
Insofferente a ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] ai maggiori, a Giambattista Vico, Schleiermacher, Wilhelm von Humboldt, August Boeckh, Johann Gustav Droysen, Dilthey, MaxWeber, Adelchi Baratono, Nicolai Hartmann ed Erich Rothacker, e nella convinzione che l’interpretare sia una possibilità ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...