Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] tetradracma di Lisimaco; alla legenda dn constantini max trivmf avg la dea protettrice di Costantinopoli troneggia Konstantin der Große. Zwischen Sol und Christus, hrsg. von K. Ehling, G. Weber, Mainz 2011, pp. 53-63, oltre a Id., Costantino e il Sol ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] recto di questo prezioso pezzo reca come legenda invictvs constantinvs max avg, e presenta Costantino ritratto di profilo sinistro, con Zwischen Sol und Christus, hrsg. von K. Ehling, G. Weber, Mainz 2011, pp. 27-32.
49 Quando Costantino, nelle sue ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , il gesuita Lippert, Faulhaber. In modo autonomo, Max Scheler, giunto al cattolicesimo dopo una difficile crisi, negli sconfitto, il 12 febbraio 1929 scriveva al suo amico, don Simone Weber, a Trento: "La conclusione, [...] vista nella storia e nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] microsatelliti sono usati come marcatori genici. James L.Weber e Paula E. May, della Marshfield Medical Research della University of Arizona, Tucson, e Wolfgang Krätschmer, del Max-Planck-Institut für Kernphysik, a Heidelberg, con i loro collaboratori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Albert von Kölliker, Hermann Rudolf Aubert e soprattutto Max Johann Sigismund Schultze negli anni Sessanta, cui seguono come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a Ernst Heinrich Weber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere psicofisico, condotte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di quantizzazione relative alla velocità o all'energia. Toccò a Max Planck, di cui Zermelo era assistente e collaboratore, prendere di porsi come raffigurazione alternativa a quella che Weber e altri scienziati avevano realizzato nella cornice dell' ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] tra cui la mitologia e altre forme di folklore. Max Müller (1823-1900), tra gli altri, condusse v. Sébillot, 1913), Germania (v. Freudenthal, 1955; v. Jacobeit, 1965; v. Weber-Kellerman e Bimmer, 1985²), Ungheria (v. Márot, 1938), Italia (v. Corso, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] mit Ausschluß der christlich-palästinensischen Texte, Bonn, Marcus und Weber, 1922 (rist.: Berlin, de Gruyter, 1968).
87, 1966, pp. 1-17.
Meyerhof 1930: Meyerhof, Max, Von Alexandrien nach Bagdad. Ein Beitrag zur Geschichte des philosophischen ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ’Oceano. La legenda monetale, Invictus Constantinus Max(imus) Aug(ustus), trasferisce sull’imperatore la Dindorf).
42 Wien, Österreichische Nationalbibliothek, cod. 324. E. Weber, Tabula Peutingeriana: Codex Vindobonensis 324. Kommentar, Graz 1976; L ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 1949 (trad. it. Roma - Bari 1986); M. Weber, La città, Milano 1950; H. Planitz, Die deutsche Stadt 35) rese necessarie alcune leggi speciali per regolare l'altezza dei palazzi (max. 100 piedi), la distanza tra le case, la larghezza delle strade, ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...