INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Lily of Killarney di J. Benedict (un tedesco, allievo di Weber, stabilitosi in Inghilterra).
Il primo segno d'una rinascita dell' poi dovevano altrimenti avviarsi (lo squisito essayist Max Beerbohm, il romanziere George Moore), culminò nella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] figurano nell'arringo (H. H. Wilson, Th. Goldstūcker, Max Müller, Adolf Holtzmann senior e iunior, Chr. Lassen, J. del dramma indiano appassionò per tempo gli studiosi europei, e il Weber dapprima e il Windisch poi sostennero che un influsso greco ne ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] maturavano il nuovo credo estetico: Johannes Schlaf, Arno Holz, Max Kretzer, W. Bölsche ecc. - il clima spirituale e campale, combattuta in nome delle nuove idee. Due anni dopo i Weber (1892; prima stesura in dialetto slesiano Die Waber, 1892) - ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (1974-1983), in Land und Reich, Stamm und Nation. Festgabe für Max Spindler, Monaco 1984, pp. 146-162; R. Degen e altri, 1981 (Tituli, 4. 5.), Roma 1982, p. 539 ss.; K. Dietz, G. Weber, Fremde in Rätien, in Chiron, XII, 1982, pp. 409-443; H. WolfF, Un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] generale individuale maschile
1. Julius Lenhart AUT
2. Wilhelm Weber GER
3. Adolf Spinnler SUI
concorso 4 eventi maschile Yrjö Hietanen FIN
2. Lars Glassér e Ingemar Hedberg SWE
3. Max Raub e Herbert Wiedermann AUT
K2 10.000 m maschile
1. Kurt ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] facta eius pictura loqueretur (Script. Hist. Aug., Max. duo, 12, 10).
La prassi della pittura . W. Rhys Davids, The Question of Milinda, Oxford 1890; A. Weber, Die Griechen in Indien, in Sitzungsberichte der Königlich Preuss. Akad. der Wissensch ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] arbitri più frequentemente impiegati in quell'epoca pionieristica furono Weber e Nasi, soci e giocatori dell'FC Torinese, francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl A. Wilhelm ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Kubin o alle opere giovanili degli artisti maggiori, di incisori come Max Klinger, che entusiasma Kubin (e De Chirico); in base alla mediazione beethoveniana, e conquiste espressive dei più vicini Weber, Liszt e Berlioz.
Lo scacco degli sforzi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Malipiero 1958; Diagramma circolare Bona-Bruni Tedeschi 1959; Il circo Max Gino Negri 1959; Mondi celesti e infernali Malipiero-(Bolchi) 1961 di Blanc (Giovinezza), Puccini (Inno a Roma), Weber, Schumann e canti del folklore germanico; 4.XII Gala ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Wettingen (Aarau, Aargauische Kantonsbibl., Wett. fol. max. 3), eseguito sempre a Colonia intorno al 1330-1340 Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, München 1972, pp. 62-76; Rhin-Meuse. Art et civilisation (800-1400 ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...