L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] come luogo di formazione degli insegnanti, Neumann, Dove e Weber riuscirono a ottenere in misura sempre maggiore fondi per dei macchinari fisici e dei laboratori, cinque lavoravano nell'ufficio.
Max Thiesen (1849-1936) era a capo del laboratorio per ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] , la memoria di Richard Dedekind e Heinrich M. Weber, Theorie der algebraischen Funktionen einer Veränderlichen, nel 1882, del teorema di classificazione delle superfici compatte è dovuta a Max Dehn e Poul Heegard e ‒ indipendentemente ‒ a Henri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] con le modifiche dell'elettrostatica suggerite nel 1846 da Wilhelm Weber (1804-1891) e relative alle cariche in movimento. Einstein nel 1909, a partire da una discussione sui tentativi di Max Born (1882-1970) di formulare la nozione di un corpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] una idea di tale sviluppo è il classico trattato di Heinrich Martin Weber anche se per la teoria degli invarianti, per i lavori di processo di gestazione della geometria algebrica avviato da Max Noether, Hermann Hannibal Schubert, Giuseppe Veronese e ...
Leggi Tutto
fenomenologia
Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] alla seconda guerra mondiale e che è tuttora viva in varie forme.
Max Scheler
Il contributo di Scheler alla f. è originale dal punto di il peso che studi come quelli di Troeltsch e Weber hanno attribuito ai sistemi metafisici e alle religioni nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] più importanti furono Rudolf Alfred Clebsch, Paul A. Gordan e Max Noether, i quali diedero vita in Germania a un'importante studio di funzioni algebriche da Richard Dedekind e Heinrich Weber in un articolo del 1882 scritto in collaborazione.
Hilbert ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] serie di tavole e pubblicazioni nate dal confronto con l’estetica di Max Bense e i text-flache di Franz Mon.
Dal 1965 al Romagna. 1968-2007, I, Poesia, Bologna 2007; L. Weber, Con onesto amore di degrazione. Romanzi sperimentali d’avanguardia nel ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] portò nel 1906 ad approdare al prestigioso Deutsches Theater di Max Reinhardt, dove rimase sino al 1913. Fu questo l' lo si ritrova, di rado, in ruoli realistici come in Die Weber (1927) di Friedrich Zelnik. Per il resto prevalsero le interpretazioni ...
Leggi Tutto
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica [...] francese dei primi del 18° sec., Les entretiens du royaume des esprits, considerata il capolavoro di von Weber.
La storia narra le sfide che affronta Max per ottenere, come premio, da Kuno, guardia forestale di un principe boemo, di divenire capo ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera romantica Der Freischütz (Il franco cacciatore, 1821) del musicista tedesco C.M. von Weber (1786-1826).
Max è un giovane guardiacaccia al quale la guardia forestale Kuno negherà [...] consenso a sposare la propria figlia, Agata, se non riuscirà a vincere la gara del giorno successivo; da qui l’accordo con Caspar e l’inconsapevole patto con il demonio per ottenere la vittoria nella gara di tiro. ll ruolo di Max richiede un tenore. ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...