L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] nel 1876 da Richard Dedekind (1831-1916) e Heinrich Weber (1842-1913) che ne curarono un'edizione nella quale la domini non semplicemente connessi; Alexander Wilhelm von Brill e Max Noether pubblicarono nel 1872 uno studio sulle curve algebriche nel ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'era professore in Inghilterra (1859-1861), Max Müller presentava dottrine razzistiche sotto il manto of political anti-semitism in Germany and Austria, New York 1964.
Rogger, H., Weber, E. (a cura di), The European right, London 1965.
Sartre, J.-P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a Max Noether (1844-1921), che avevano una decisa propensione per l' formulazione, data nel 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una teoria ancora più marcatamente algebrica.
Una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] of Kummer, Dedekind and Klein, Berlin, Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1996.
Collison théorie des nombres, pp. 151-236.
Frei 1989: Frei, Günther, Heinrich Weber and the emergence of class field theory, in: The history of modern ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] collocarsi nel punto di maggiore pendenza (δH/δτ=δR/δτ=max), il più vicino possibile a t*; scegliendo un punto più .H. von Thünen (v., 1826-1863), al contributo decisivo di A. Weber (v., 1909) all'inizio del nostro secolo e agli sviluppi che a partire ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] grandi talenti, il motociclismo, che vede Valentino Rossi e Max Biaggi disputarsi la supremazia mondiale, lo sci di fondo, B. Cerreto, 1936.
CIO, Le mouvement olympique, Losanna, Weber SA, Bienne, 1985.
CIO, The international olympic committee, one ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] cariche macroscopiche e gli elementi di corrente o i circuiti, per Weber tra le particelle cariche a riposo o in moto; un altro elemento 'interazione dell'elettrone con il suo stesso campo. Max Abraham fece notare subito che il modello era incoerente ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] quadratici immaginari. Quest'idea è stata sviluppata verso la fine del secolo scorso da Heinrich Weber e Karl R. Fueter e più tardi da Helmut Hasse e Max Deuring, dando luogo alla teoria della moltiplicazione complessa.
Una funzione automorfa per Γ è ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] di D. Roy e T. H. Tsien), Hong Kong 1978, pp. 216-228.
Weber, M., Die Wirtschaftsethik der Weltreligionen. Einleitung: Konfuzianismus und Taoismus (1915), in Max Webers Gesamtausgabe, parte I, vol. XIX (a cura di H. Schmidt-Glintzer) Tübingen 1989 ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] effetti già Julius Wilhelm Dedekind e Heinrich Martin Weber avevano notato una forte similitudine fra la teoria b, per ogni ε>0 esiste una costante cε>0 per cui si ha
[9] max(a, b, c)〈cε(rad(abc))1+ε.
per ogni coppia di numeri naturali a,b ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...