RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ‟Proceedings of the London Mathematical Society", 1936, XLII, pp. 90-127.
Weber, J., Gravitational waves, in ‟Physics today", 1968, XXI, pp. 34- suoi orientamenti. Nel 1918, nel discorso berlinese Zu Max Plancks 60. Geburtstag, in termini di sapore a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dati, ancora, da Alfons Maria Jakob e da Max Bielschowsky: il primo studiò, in particolare, le riscontrarsi in una condizione malformativa (angiomatosi encefalotrigeminale di Sturge-Weber) associata ad anomalie del circolo vascolare meningeo.
Un ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Basti pensare a una famosa memoria di Dedekind e Weber del 1882 che costituisce la vera base della moderna . Se Pn > 0 per almeno un n > 0, si definisce un invariante κ = max {dim Xn, Pn > 0}, detto ‛dimensione canonica' di X. Se Pn = 0 per ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] incentivo a obbedire a un codice morale. Ma, secondo Weber, il risultato della morale puritana fu in pratica molto diverso ≡Q (che è la definizione dell'esistenza del monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/dQ=C′(Q)=C′(Q). A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Stanford University, presenta un programma realizzato insieme a Sylvia Weber e a Franklin Dennis Hilk, in grado di simulare pomodoro, ed è prodotto dal genetista Georg Melchers del Max-Planck-Institut di Tubinga, in Germania.
Costituito l' ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] svizzeri Jürg Marmet, Hans Rothlisberger, Fritz Hans Schwarzenbach e Hans Weber nel 1953. Doug Scott, nel 1972, aprì il primo vivace storia alpinistica. Nel 1911 la scalò Angelo Dibona assieme a Max e Guido Mayer e a Luigi Rizzi; fu la prima delle ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] anche le ricerche condotte sotto la direzione di Max Horkheimer all'Institut für Sozialforschung di Francoforte, culminate 1976.
Turner, A., Reappraisal of fascism, New York 1975.
Weber, E., Varieties of fascism. Doctrines of revolution in the 20th ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (SEM, scanning electron microscope). Questo strumento, ideato dal fisico tedesco Max Knoll nel 1935, negli anni tra il 1950 e il 1965 l'esistenza dei quark.
Le onde gravitazionali. Joseph Weber, della University of Maryland di Baltimora, servendosi di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sufficientemente estese. Alle vecchie ricerche già ricordate di Weber e di Billroth se ne sono aggiunte molte altre als Fortschritt und Schicksal des Menschen, in Jahrbuch der Max Plank-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, München 1967, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Clebsch, e nel decennio successivo da Heinrich Weber. L'equazione di Clebsch è una generalizzazione dell il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981).
Born 1915: Born, Max, Dynamik der Kristallgitter, mit einer tafel und 2 figuren im text, ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...