• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [95]
Cinema [53]
Biografie [48]
Teatro [22]
Musica [4]
Generi e ruoli [2]
Storia [3]
Cinematografie nazionali [3]
Film [3]
Arti visive [3]
Mestieri e professioni [2]

REINHARDT, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reinhardt, Max Bruno Roberti Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] fondi) e proseguì, come acclamato maestro, una carriera teatrale di grande prestigio. Bibliografia L.H. Eisner, L'écran démoniaque; influence de Max Reinhardt et de l'expressionisme, Paris 1952, 1965² (trad. it. Roma 1955, 1983² e 1991³). J.L. Styan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ELISABETH BERGNER – WILHELM DIETERLE – MARLENE DIETRICH – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Max (2)
Mostra Tutti

Dietrich, Marlene

Enciclopedia on line

Dietrich, Marlene Nome d'arte dell'attrice tedesca Maria Magdalena von Losch (Berlino 1901 - Parigi 1992). Fu allieva di Max Reinhardt e conseguì inizialmente una discreta notorietà come interprete di spettacoli musicali; [...] la sua affermazione nel cinema risale al 1930 quando, scoperta dal regista J. von Sternberg, riportò un clamoroso successo con Der blaue Engel, in cui fissò in modo indimenticabile il suo personaggio tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX REINHARDT – NEW ORLEANS – BERLINO – PARIGI – DER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietrich, Marlene (2)
Mostra Tutti

Waltz, Christoph

Enciclopedia on line

Waltz, Christoph Waltz, Christoph. – Attore austriaco (n. Vienna 1956). Ha studiato recitazione al Max Reinhardt Seminar di Vienna e poi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York. Nella sua lunga carriera, [...] iniziata nel 1981, ha recitato soprattutto in teatro e in televisione. W. ha ottenuto la fama internazionale nel 2009 con il film di Q. Tarantino Inglourious Basterds (Bastardi senza gloria) che gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – MAX REINHARDT – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR

Leni, Paul

Enciclopedia on line

Leni, Paul Regista tedesco (Stoccarda 1885 - Hollywood 1929); scenografo e regista con Max Reinhardt, realizzò varî film, in Germania e poi negli USA, dominati dal gusto dell'orrido e del macabro: Hintertreppe (La [...] scala di servizio, 1921); Das Wachsfigurenkabinett (1924); The man who laughs (1928); The last warning (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX REINHARDT – STOCCARDA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leni, Paul (1)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] -Poë e Firmin Gémier, in Francia. Ma nessuno li mise in pratica con più largo successo di Max Reinhardt nei paesi tedeschi. Per Reinhardt lo spettacolo è soprattutto giuoco, jeu, play, Spiel; è colore, fulgore, emozione comunque raggiunta. Egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

Kammerspiel

Enciclopedia on line

Piccolo teatro destinato a recite che cercano un intimo rapporto con lo spettatore. Il primo fu fondato a Berlino da Max Reinhardt (1906). Sullo schema del K. teatrale, è così detto un film di intreccio [...] semplice, intimo e psicologico, la cui azione si sviluppa tra pochi personaggi e in pochi e piccoli ambienti, ma, contrariamente al teatro, con un dialogo limitatissimo. Ebbe sviluppo specialmente in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: MAX REINHARDT – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kammerspiel (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] punto fermo nell'affermazione del linguaggio filmico in G. mentre di lì a poco un genio teatrale come Max Reinhardt, la personalità che influenzò più profondamente il cinema tedesco dell'epoca, sperimentava il nuovo medium, realizzando in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Lang, Billy Wilder, Edgar Ulmer, Douglas Sirk (d'origine danese), Robert Siodmak, Bertolt Brecht, il celebre regista teatrale Max Reinhardt, per citarne solo alcuni. A essi si aggiunsero in seguito, per altre ragioni, autori di altre nazioni europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi. Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] sul teatro, organizzato sotto l’egida dell’Accademia d’Italia. A luglio fu Porzia nel Mercante di Venezia diretto da Max Reinhardt (Festival di Venezia,  campo San Trovaso). E nel dicembre dello stesso anno a Parigi, lei, che aveva recitato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D’AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] hall berlinesi. Fu un suo amico, l'attore Victor Arnold, ad aiutarlo a entrare nel 1911 nella compagnia teatrale di Max Reinhardt, il quale lo utilizzò per piccoli ruoli (il Secondo becchino in Amleto di W. Shakespeare, Kostylev in L'albergo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali