• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [202]
Temi generali [11]
Fisica [69]
Biografie [48]
Storia della fisica [32]
Chimica [25]
Diritto [22]
Matematica [16]
Biologia [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [14]
Storia della chimica [11]

trasferiménto tecnològico

Enciclopedia on line

trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] viene affidata a società esterne appositamente costituite dalla stessa università o centro (come il Garching Innovation del Max Planck Institute tedesco, o la Délégation aux Enterprises – DEA del CNRS francese). In ogni caso, tali strutture hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – STATI UNITI – COPYRIGHT – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasferiménto tecnològico (1)
Mostra Tutti

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] a opera di Ernst Mach e di Jules-Henri Poincaré; dall'interpretazione della legge spettrale del corpo nero data da Max Planck (1900), dell'effetto fotoelettrico data da Albert Einstein (1905) e dello spettro dell'atomo di idrogeno data da Niels Bohr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Trasferimenti tecnologici Cristina Battaglia Roberta De Donatis Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] viene affidata a società esterne appositamente costituite dalla stessa università o centro (come il Garching Innovation del Max-Planck-Institut tedesco, o la Délégation aux Entreprises – DEA del CNRS francese). In ogni caso, tali strutture hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – EUROPEAN RESEARCH AREA – STRATEGIA DI LISBONA

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] e Marie Curie, la teoria della relatività di Albert Einstein, il sorgere della meccanica quantistica (quanti) con Max Planck, Paul Dirac ed Erwin Schrödinger, sono state svolte concettuali che hanno avuto ripercussioni non soltanto sulla cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Robert Koch, tuberculin and the foundation of the Institute for infectious diseases in Berlin 1891, Berlin, Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte, 1997. Groeben 1992: Anton Dohrn und Rudolf Virchow. Briefwechsel, 1864-1902, bearbeitet, hrsg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ; alla fine del secolo, lo studio degli spettri di emissione e di assorbimento portava alle contraddizioni che Max Planck avrebbe risolto introducendo l'ipotesi dei quanti. Gli esperimenti volti a dimostrare sperimentalmente l'esistenza dell'etere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . La scuola di Cini, ad esempio, tenta di dimostrare come il meccanicismo di Boltzmann fosse sconfitto dal 'possibilismo' di Max Planck perché ciò che la società tedesca del tempo chiedeva alla scienza era non già una 'concezione del mondo', quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] dell'individuo con gli altri membri del gruppo. Nella documentazione della Cineteca di etologia umana della Max Planck-Gesellschaft sono rappresentate anche culture bellicose - come quelle delle popolazioni Eipo, Himba e Yanomami - nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] triodi a vuoto. Uno dei fisici impegnati nella ricerca sulle valvole era Walter Schottky (1886-1976), uno studente di Max Planck che divideva il proprio talento fra relatività generale ed elettronica. Benché non lavorasse a tempo pieno per la Siemens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ricerche sui fondamenti della meccanica - malgrado l'ingiustificata critica di Planck - troveranno una splendida conferma" (v. D'Elia, 1971 Jaspers, K., Max Weber, Politiker, Forscher, Philosoph, München 19582 (tr. it.: Max Weber politico, scienziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
planck
planck 〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali